ArtFood: Dove c’è pasta c’è…
NABA, Barilla, Y&R presentano i finalisti del progetto
Di: Gabriella Coronelli
Durante la serata è stato annunciato e premiato il gruppo vincitore scelto da una giuria autorevole Michelangelo Pistoletto, Anna Mattirolo, Jens Hoffmann, Grazia Quaroni, Marco Scotini Ieri, dalle 19.00, il campus NABA [Nuova Accademia di Belle Arti] ha ospitato le performance dei sei gruppi di studenti del Dipartimento di Arte Visive, Performative e Multimediali finalisti del progetto “Dove c’è pasta c’è…” lanciato da Barilla, NABA e Young&Rubicam, lo scorso dicembre, per stimolare la creatività deigiovani artisti sul mondo della pasta. Ascoltando questi giovani artisti mentre raccontavano le loro sensazioni, le loro scoperte, è stato piacevole avere conferma del fatto che, spesso, si danno molte cose per scontate mentre, per questi ragazzi, nulla era scontato e hanno indagato nei significati culturali, etici della pasta alla ricerca di motivi per sviluppare forme artistiche che comunicassero i loro stati d’animo, le loro emozioni. Al di là di chi ha vinto o meno è avvincente leggere di ogni singolo gruppo quali leve hanno guidato il lavoro svolto. Premiante il ruolo delle aziende coinvolte, NABA, Barilla e Y&B, che hanno seguito i gruppi di artisti con strumenti operativi e con strutture, consentendo al prodotto, la pasta, di diventare chiave d’accesso a territori, mondi e stili di vita.

l progetto ha coinvolto oltre 80 studenti, suddivisi in 26 gruppi multidisciplinari del Dipartimento di Arti Visive e Multimediali NABA, diretto da Marco Scotini. Ogni gruppo formato da 3 persone ognuno con competenze artistiche diverse, ha interpretato il valore della pasta attraverso il linguaggio delle performing arts, un’espressione artistica innovativa capace di creare un’interazione diretta con il pubblico attraverso la sintesi di diverse forme d’arte visiva (danza, recitazione, scenografia, allestimento video) in un unico spettacolo.

La giuria, formata da esperti di NABA (Marco Scotini, curatore, critico e Direttore Dipartimento di Arti Visive Performative e Multimediali NABA), rappresentanti di Barilla (Pierpaolo Susani, Brand Development&Innovation Director, Chiara Canedoli, Brand Development&Innovation Senior Manager, Teresa Ferro, Group Recruiting and Employer Branding) e Y&R (Vicky Gitto Executive Vice President/Global Creative Director), ha selezionato i sei gruppi finalisti, che si esibiranno durante la serata:
- Edoardo Manzoni, Mati Jhurry, Virginia Garra con la performance “Segno al dente”
- Gianmaria Cerutti, Yoogin Kim, Marco Imperiale con la performance “Dove c’è Barilla c’è … natura”
- Chiara Principe, Veronica Gisondi, Matteo Montagna con la performance “B&iera”
- Mauro Valsecchi, Riccardo Sossella, Francesco Papetti con la performance “Circle”
- Francesca Pia Ciuffreda, Claudia Ponzi, Guendalina Cerruti con la performance “Feedback”
- Mafalda Galessi, Giulia Manelli, Miriam Gili con la performance “Senza Fili”

Ieri sera, il gruppo vincitore, è stato selezionato una giuria d’eccellenza, formata sia dagli esperti NABA, Barilla e Y&R che hanno selezionato i sei gruppi finalisti, sia da Marc Ledermann, CEO Laureate Italian Art & Design Education con i principali esperti di arte contemporanea di livello internazionale del calibro di Grazia Quaroni, Curatore Fondation Cartier pour l’Art Contemporain di Parigi, Michelangelo Pistoletto, artista e direttore artistico Fondazione Cittadellarte, Biella Anna Mattirolo, Direttore MAXXI di Roma e Jens Hoffmann, Deputy Director del Jewish Museum di New York e Marco Scotini, curatore, critico e Direttore Dipartimento di Arti Visive Performative e Multimediali NABA. Il voto della Giuria Tecnica è stato affiancato dalla valutazione della community on line che ha avuto un peso importante nella selezione. In premio, gli studenti del gruppo vincitore saranno ospitati dal 26 agosto all’8 settembre 2013 presso ABA (Air Berlin Alexanderplatz), una residenza d’artista fondata da Susanne Kriemann e Aleksander Komarov, per approfondire la loro ricerca e conoscere a fondo una delle città più importanti al mondo nell’ambito dell’arte contemporanea.

Nello specifico ABA ha elaborato un programma ad hoc per gli studenti NABA che consentirà loro di incontrare artisti internazionali e visitare gallerie attive a Berlino, curatori e critici d’arte, con una serie di visite guidate in alcuni spazi espositivi di rilievo. Ad essere premiato è stato il gruppo 2 con la performance “Dove c’è Barilla c’è … natura”. Ciò che gli autori hanno inteso trasferire agli osservatori è chiaramente dichiarato nel totem di presentazione, con la frase che lo rivela con limpidezza: “L’idea del progetto è nata dalla visione fantastica di un prato fatto di spaghetti. Si vuole , così, rappresentare l’essenza profonda della pasta: da un lato il legame con la natura, l’autentica qualità dei sapori e degli ingredienti sani e genuini; dall’altro il rapporto con la fatica e il lavoro, attraverso la cura nella fabbricazione dei prodotti”. L’iniziativa affonda le radici nella storia di Barilla, da sempre impegnata a sostenere l’arte e la cultura, per il loro valore nel migliorare la qualità della vita delle persone, e interessata oggi a stimolare nuovi linguaggi e creatività in comunicazione. Barilla vuole inoltre creare intorno alla pasta un fascino contemporaneo, in grado di darle un’energia che, grazie a nuovi linguaggi artistici, ne contamina il portato tradizionale e ne reinterpreta creativamente esperienze e vissuti.

È con questo spirito che i giovani studenti di NABA metteranno al centro delle loro creazioni la pasta come icona del tempo presente e futuro. Di là dalle collaborazioni storiche con artisti di alto livello, nel 2011 Barilla, Y&R e Istituto Italiano di Fotografia (IIF) hanno promosso con successo il progetto “Di che pasta sei fatto?”. In quel caso, settanta giovani fotografi di IIF hanno realizzato una collezione di scatti ispirati al valore della pasta. Le opere sono state raccolte in un catalogo ed esposte in tutta Italia nel corso del 2012. Anche l’opera premiata ieri sera sarà ospitata da Barilla.

Il Gruppo Barilla _ Nata a Parma nel 1877 da una bottega che produceva pane e pasta, Barilla è oggi tra i primi Gruppi alimentari italiani, leader mondiale nel mercato della pasta, dei sughi pronti in Europa continentale, dei prodotti da forno in Italia e dei pani croccanti nei Paesi scandinavi. Attualmente il Gruppo Barilla possiede 30 siti produttivi (14 in Italia e 16 all’estero) ed esporta in più di 100 Paesi. Dagli stabilimenti escono ogni anno circa 1.700.000 tonnellate di prodotti alimentari, che vengono consumati sulle tavole di tutto il mondo, con i marchi: Barilla, Mulino Bianco, Voiello, Pavesi, Academia Barilla, Wasa, Harrys (Francia e Russia), Misko (Grecia), Filiz (Turchia), Yemina e Vesta (Messico). Ai marchi di prodotto si affianca il marchio First per i servizi di vendita al dettaglio. La coerenza con principi e valori antichi ma sempre attuali, la gestione delle risorse umane come patrimonio fondamentale e i sistemi di produzione all’avanguardia fanno di Barilla una delle aziende alimentari più stimate nel mondo come espressione del “saper fare” italiano.
NABA _ Nuova Accademia di Belle Arti Milano, è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande e la più innovativa Accademia privata italiana e la prima ad aver conseguito, nel 1980, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Offre corsi di primo e secondo livello nel campo del design, del fashion design, della grafica, delle arti multimediali, delle arti visive, della scenografia, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari. Nata per iniziativa privata a Milano nel 1980 per volontà di Ausonio Zappa, Guido Ballo e Gianni Colombo, ha avuto da sempre l’obiettivo di contestare la rigidità della tradizione accademica e di introdurre visioni e linguaggi più vicini alle pratiche artistiche contemporanee e al sistema dell’arte e delle professioni creative. Dal 2009, NABA è entrata a far parte di Laureate International Universities, un network internazionale di oltre 65 istituzioni accreditate che offrono corsi di laurea di primo e secondo livello a più di 750.000 studenti in tutto il mondo. Young & Rubicam Group _ Primaria Azienda di comunicazione, una delle Top Five in Italia, fondata nel 1963, appartiene alla holding WPP, il maggior gruppo di comunicazione al mondo. Presente in Italia con quasi 400 addetti, nelle sedi di Milano e Roma. Il network è presente in 98 paesi in tutti i continenti, con 186 uffici. Young & Rubicam Group in Italia lavora per 400 marche di prestigiose aziende italiane e multinazionali, di ogni merceologia e dimensione. Sia nel 2013 che nel 2012 è stata nominata Best Holistic Agency e il suo Executive Creative Director Vicky Gitto, ha ricevuto per due anni di fila il premio Best Creative of the Year, dalla giuria degli NC Awards, composta da 34 aziende italiane e multinazionali.