Controlli dei nuclei antifrodi Carabinieri
controllate oltre 56 imprese agricole
Di: Gabriella Coronelli
SEQUESTRATI 3.000 KG DI PRODOTTI ALIMENTARI ELEVANDO SANZIONI PER CIRCA 100.000,00 EURO
Nell’ambito dei controlli straordinari disposti dal Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari a tutela dei consumatori i Nuclei Antifrodi Carabinieri hanno proceduto a controlli e verifiche nel comparto agro-alimentare nel periodo delle festività pasquali. Le irregolarità riscontrate nei circuiti commerciali hanno riguardato maggiormente prodotti ittici, dolci artigianali e prodotti ortofrutticoli, che sono stati posti in vendita senza le previste indicazioni sulla tracciabilità, sulla etichettatura, in violazione delle normative DOP/IGP e sulla genuinità degli alimenti. In particolare i Nuclei Antifrodi Carabinieri di Roma, Parma e Salerno hanno effettuato controlli su tutto il territorio nazionale verificando l’osservanza della normativa nazionale ed europea a tutela della qualità alimentare presso 56 imprese agricole, punti vendita della grande distribuzione organizzata, nei principali centri commerciali e nei mercati generali. I sequestri hanno riguardato oltre 3.000 kg prodotti tra cui carni, pesce, dolci pasquali, uova, prodotti caseari e ortofrutticoli.

Nella provincia di Salerno presso varie pasticcerie sono state sottoposte a sequestro dolci tipici, colombe e dolci pasquali poiché venduti impropriamente come “artigianali” senza le etichette riportanti le indicazioni obbligatorie. Presso una ditta di commercializzazione e di confezionamento è stata sequestrata carne di bufalo proveniente dall’Australia etichettata falsamente come “Made in Italy”. Inoltre in provincia di Roma e Napoli sono state verificate alcune pescherie dove sono state riscontrate violazioni in materia di etichettatura e di conservazione degli alimenti. Altri controlli nella provincia di Catania hanno riguardato l’improprio utilizzo dei marchi DOP/IGP “Pistacchio verde di Bronte”, “Arancia rossa di Sicilia” e “Nocciola di Piemonte” procedendo a sanzioni per indebita evocazione dei marchi di qualità. Anche in provincia di Treviso sono state elevate sanzioni ad una società ortofrutticola poiché commercializzava comuni cipolle rosse all’aceto rosso etichettate come “Cipolle di Tropea IGP” e comuni pomodori ciliegini come “Pomodori Pachino IGP”.

I controlli proseguiranno a tutela dei consumatori per tutto il periodo delle festività pasquali ponendo l’attenzione alle produzioni dolciarie e alle normative sulla tracciabilità dei prodotti e sul regime dei prezzi al consumo.
I NAC ricordano agli operatori del settore e ai consumatori che possono inoltrare richieste di informazioni o segnalazioni di sospetta irregolarità alla casella di posta elettronica ccpacdo@carabinieri.it , oppure contattare il numero verde 800 020320. Per informazioni generali i consumatori possono consultare il sito istituzionale del Reparto sul link . Per i casi più gravi e urgenti il cittadino può sempre rivolgersi ad una delle oltre 4600 Stazioni Carabinieri diffuse su tutto il territorio nazionale.