Food trasversale: GoodFood in GoodDesign
Il Fuorisalone del gusto
Di: Gabriella Coronelli
Iniziato con la fashion-week, il viaggio nel gusto lombardo, con un cicerone di gran fama: Maestro Martino, continua durante la design-weekdall’8 al 13 aprile a Milano. Il percorso, questa volta, si sdoppia in 2 vie: la sperimentata Milano Gourmet Experience e la nuova Gourmet Mobile. Milano Gourmet Experience coinvolge 8 hotels di lusso che, ogni sera dalle 18.30 alle 21.00, organizzano degli appetizer a filiera corta abbinati ad un flut di Satèn 2009 Vintage Collection Ca’ del Bosco esaltatore della classe e del gusto di creazioni nate da materie prime lombarde, spesso sorprendenti, a conferma che la creatività in cucina è un’arte che si nutre di qualità. Scendono in campo gli chef, attenti al contenuto e al design del cibo, degli hotels:

- Armani Hotel Milano
- Hotel Boscolo Milano
- Bulgari Hotel
- Chateau Monfort
- Four Season Hotel Milano
- Hotel Magna Pars Suite Milano
- Principe di Savoia
- The Westin Palace Milan.
Un’idea di cosa attende i food-design-mad che vagheranno per la città richiamati da eventi e performances unici al mondo: Augusto Tombolato del The Westin Palace Milan ha progettato:
- Cestino di Grana Padano con salame d’oca e mostarda
- Sfogliatina croccante con Salame di Varzi
- Bresaola della Valtellina con Salva Cremasca
- Pomodoro candito con Provolone Valpadana e favette.

Gourmet Mobile è la versione più innovativa e gustosa di street-food: in piazza degli Affari, all’ombra dell’irriverente e provocatoria opera d’arte di Maurizio Cattelan, i paninari ambulanti hanno il loro luogo di rivalutazione. Primo passo verso la creazione di veri e propri avamposti dell’ospitalità lombarda per un pubblico sia locale che internazionale: un nuovo canale di vendita per l’agricoltura di qualità, un modello sostenibile per il territorio e in termini economici. Sono 11 gli chef che hanno colto l’invito di Maestro Martino e si sono ingegnati realizzando panini d’arte utilizzando materie di pregio regionali:
- Gianni Bolzoni – Trattoria del Fulmine – CR –
- Roberto Tonola – Lanterna Verde – SO –
- Mauro Elli – Il cantuccio – CO –
- Enrico Gerli – I castagni – PV –
- Giancarlo Morelli – Osteria del Pomiroeu – MB –
- Matteo Pisciotta – Ristorante Luce – VA –
- Theo Penati – Ristorante Theo Penati – LC –
- Lorenzo variati – Ristorante Esplanade – BS –
- Fabiana Ferri – Osteria da Pietro – MN –
- Fabio Triacchini – Osteria del Melograno – CR –
- Roberto ed Enrico Cerea – Da Vittorio – BG –

Tutta la città di Milano, in questi giorni, vive di eventi e appuntamenti che la proiettano in una dimensione internazionale come in nessun’altra occasione; il design italiano ci rappresenta in tutto il mondo per lo stile e la qualità è una bandiera del Made in Italy sana e solida da oltre 50 anni. Molte le zone della città che si animano con iniziative ad-hoc: Centro – a caratterizzare questa zona sono gli eventi ubicati all’interno dei numerosi show-room e la tensostruttura realizzata in piazza Duomo che ospita esposizioni temporanee. Anche l’Università degli Studi di Milano organizza performances ed esposizioni a tema. Zona Tortona – principale punto di riferimento durante il FuoriSalone per lo stile e la filosofia che la caratterizzano, in questa zona si trova l’Hotel Magna Pars Suites Milano, il primo “Hotel à Parfum” 5 stelle. Nasce da uno straordinario progetto di ristrutturazione di una ex fabbrica di profumi, cristallo legno e acciaio sono i materiali ricorrenti che creano una struttura leggibile e avvincente con grandi vetrate che si affacciano sul giardino interno. Un concept contemporaneo che unisce design e senso dell’ospitalità rigorosamente “Made in Italy” enfatizzato dal gusto dell’eccellenza e dal piacere del bello esercitati al meglio, come in ogni distinta dimora italiana, nella cucina del ristorante interno “Da Noi In” e nel lounge bar “Liquidamabar”.

Fulvio Siccardi, executive chef al “Da Noi In”, partecipa a GoodFood in GoodDesign; di origine piemontese, già 2 volte stella Michelin, Fulvio interpreta con sapienza e stile il meglio delle tradizioni regionali della cucina nazionale: il tocco di leggerezza e semplicità, il rigore nella selezione degli ingredienti ed una misurata fantasia che sorprende ma non prevarica la sostanza, sono caratteristiche tangibili degli appetizer creati:
- Macaron con polvere di Pera William e Gorgonzola D.O.P.
- Mini Magnum di Salva Cremasco e Salame di Varzi
- Uovo di Quaglia in gabbia con Grana Padano e Tartufo Nero
- Crocchette di patate con Provolone Dolce.
Sia il bar che il ristorante sono aperti al pubblico; durante la design-week l’hotel ospita diversi eventi, l’occasione è ideale per degustare queste splendide soluzioni. Zona Ventura Lambrate – una delle zone più in fermento dove prevalgono i concetti di creatività e sperimentazione accostati ad alta Qualità e internazionalità degli stili. Fabbrica del Vapore – qui il design è affrontato con occhio di riguardo nei confronti delle tematiche sociali, economiche, politiche ed ecologiche; il prodotto è vissuto non solo dal punto dista estetico e concettuale ma anche analizzandone il ciclo di vita. Zona Brera – qui è attivo un percorso identificativo ben supportato da un’operazione di marketing territoriale denominato Brera Design District e si estende a vie vicine, al Duomo e al castello Sforzesco. Triennale – durante la design-week è possibile scoprire in anteprima la nuova edizione annuale del Triennale Design Museum; il luogo si caratterizza per eventi legati alla musica, rivolti ad un pubblico giovane, orari serali e party a tema. Zona Porta Romana – anche qui è attiva una promozione legata ad un progetto di marketing territoriale con l’obiettivo di valorizzare il quartiere ricco di luoghi e situazioni artistico/culturali. Zona Porta Garibaldi e Corso Como – la zona è stata trasformata e rinnovata dagli interventi architettonici di piazza Gae Aulenti e dal Progetto Porta Nuova che hanno fatto assumere una nuova dimensione e nuovi pesi nel contesto della design-week. Milano Gourmet Experience e Gourmet Mobile sono trasversali e complementari come solo il miglior cibo può esserlo per rendere permanente il valore delle esperienze offerte dalla città in questa settimana.