. . .

Loading

Il pomodoro la salsa la perfezione Agromonte

Alimento principe nella Dieta Mediterranea portatore di passione e salute

Di: Gabriella Coronelli

2 Ottobre 2018

Categoria: ProfileFood

Platone pensava che la perfezione risiedesse nell’Iperuranio, mia nonna nella conserva di pomodoro.
MaxMangione, Twitter

Il pomodoro, inutile decantarne l’ode di Neruda diventato spot, in pratica può essere sintesi di perfezione e la salsa ne è la sublimazione, la vera ode. Personalmente appartengo ad un club allargato di foodies pronti a negarsi tutto, capaci di rinunciare a qualsiasi cibo, esclusi gli spaghetti al pomodoro. Simbolo del Mediterraneo, di questa grande regione madre di frutti capaci di garantire salute e lunga vita, i pomodori hanno il pregio di fare fluire l’estate in ogni stagione dell’anno.

Eppure le origini sono lontane, Perù e Messico, gli Aztechi li chiamavano xitomatt, il conquistador Hernàn Cortés li traghettò in Europa nel 1540, il Re Sole se ne innamorò e amava stupire gli amici esibendone il fascino nei giardini di Versailles. Il botanico italiano Pietro Andrea Mattioli li nominò “mala aurea”, successivamente tradotto “pomo d’oro”; tutto il 1500 vede intorno alla “bacca” fiorire ipotesi diverse che vanno dagli attributi afrodisiaci – lo chiamano love apple, Liebesapfel, pomme d’amour, in Sicilia pumu d’amuri – alla diffidenza totale testimoniata dal nome botanico Lycopersicon.
In Italia arriva nel 1596 come pianta ornamentale delle ville del nord, nei vent’anni successivi si espande al Sud dove il clima favorevole favorisce la produzione di frutti più grossi, più colorati, più gustosi e, partendo dai contadini, si diffonde come alimento consumato crudo, cotto, fritto, in salsa … il Sud Italia anticipa gli europei di un secolo facendo del pomodoro un ingrediente base della cucina sperimentandolo e divenendo maestri nell’arte della lavorazione.
I pomodori sono un alimento grande alleato della nostra salute, sono antitumorali e antiossidanti, ricchi di licopene un antiossidante che cattura i radicali liberi e rallenta l’invecchiamento delle cellule e impedisce il danno ossidativo dei radicali liberi; riducono la pressione arteriosa, attivano le difese immunitarie.

Durante il CIBUS di quest’anno, lo chef Gennaro Esposito del ristorante Torre del Saracino a Vico Equense, ci ha spiegato come degustare le salse per capirne la qualità e scegliere la migliore. Come il vino e l’olio EVO la salsa di pomodoro va degustata, fiutata, sperimentata. Si devono leggere con attenzione le etichette, verificare l’origine, cercare informazioni sul produttore. È vero che la differenza di prezzo può essere minima ma quel minimo può essere il doppio l’una dell’altra – se una bottiglia di passata costa 0,70€ ed un’altra 1,40€ la differenza è notevole, vale la pena capire il valore del prodotto anche perché la cronaca riporta con una certa frequenza la realtà del caporalato nei campi di pomodoro, una forma di schiavitù moderna che nessuno di noi dovrebbe finanziare con i propri acquisti.

Agromonte, l’artigiano del Pomodorino Siciliano – Le Salse pronta Agromonte ora anche in versione BIO
Agromonte nasce dalla volontà della famiglia Arestia di tramandare una delle più antiche tradizioni siciliane: la preparazione della salsa pronta di pomodoro ciliegino. 
È proprio questo piccolo pomodoro, dal rosso intenso e dal sapore dolce, il cuore della produzione di Agromonte.
Lì, nel ragusano, nella zona più estrema e incontaminata dell’isola, le condizioni bioclimatiche favorevoli, uniche al mondo, unite ad un terreno particolarmente fertile, fanno crescere un ortaggio che si distingue per proprietà benefiche, consistenza e attrattività dell’aspetto. Lì, nella terra iblea, vocata tradizionalmente alla colture agricole, patria del re dell’orto, Agromonte coltiva il suo pomodoro ciliegino e lo trasforma in un prodotto d’eccellenza. Una salsa che profuma e che racconta, nel gusto e nel colore, tutto il sapere, la passione e lo spirito della Sicilia più autentica

Il sapore inconfondibile della salsa Agromonte ora è ancora più genuino. L’azienda ragusana, nota in Italia e all’estero come l’artigiana del pomodorino ciliegino 100% siciliano, presenta una versione tutta biologica della propria linea di salse pronte.
La nuova variante BIO Agromonte nasce dall’esperienza nella coltivazione e dal desiderio di innovazione che spinge da sempre la famiglia Arestia, titolare dell’azienda sin dalla sua nascita, a sperimentare nuove combinazioni, per realizzare ricette capaci di esaltare al massimo il sapore del pomodoro siciliano. Disponibile in tre varianti: la classica con pomodorino ciliegino, la fresca con basilico, la più dolce con l’aggiunta del pomodoro datterino, questa nuova gamma di salse è prodotta esclusivamente con verdure biologiche certificate e coltivate nel rispetto delle regole dell’uomo e della natura.

Ciò che ha spinto la famiglia Arestia allo sviluppo di questa versione è la risposta alle tendenze di un mercato sempre più esigente in fatto di genuinità delle materie prime: “Il consumatore di oggi è attentissimo ai prodotti certificati biologici. Sebbene tutte le nostre referenze rispettino da sempre il ritmo naturale della crescita dei campi, con una qualità elevata garantita, sentivamo il bisogno di rivolgerci anche ad un segmento di mercato in crescita. Lo abbiamo fatto proponendo un prodotto con una grammatura più piccola (250g), realizzato con ingredienti certificati biologici e coltivati nel pieno rispetto dell’ambiente” – ha commentato Miriam Arestia, responsabile marketing di Agromonte.

I prodotti della linea BIO di Agromonte sono realizzati focalizzandosi sulla produzione di una materia prima, coltivata in modo semplice e genuino. A partire dalla preparazione del terreno, che avviene con l’utilizzo di concimi naturali e con tecniche agronome totalmente biologiche come il sovescio, pratica che consiste nell’interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità dei campi. Come per la salsa tradizionale, anche la raccolta, che avviene manualmente durante il periodo estivo, si svolge nel pieno riguardo dell’ambiente rispettando il naturale ciclo stagionale di crescita del pomodoro. Solo quando questo raggiunge la maturità ottimale è pronto per la lavorazione.
Dai campi si passa poi alla preparazione della salsa con procedimenti tradizionali, semplici e genuini, senza l’utilizzo di coloranti né conservanti. Al pomodoro, infatti, si aggiungono solo il sedano, la carota, la cipolla bianca, il basilico e l’olio di oliva, tutti provenienti da agricoltura rigorosamente biologica.

Anche il pack della linea di salse BIO Agromonte si differenzia rispetto a quella classica, per suggerire già a colpo d’occhio tutte le caratteristiche naturali del prodotto. Sulla tipica bottiglietta in vetro ambrato spicca un’etichetta dai colori naturali e caldi. Altro elemento importante è lo slogan Fresco e Siciliano, posizionato in basso alla grafica frontale, per rimarcare la genuinità del prodotto e la sua provenienza.
Per garantire ai consumatori la massima trasparenza, sul lato dell’etichetta son ben specificati gli ingredienti, la tabella dei valori nutrizionali e il logo di certificazione rilasciato da Q Certificazioni, uno degli enti più qualificati nel panorama internazionale della certificazione di prodotto.

Qui alcune semplici gustose ricette

Passione di famiglia
Agromonte, marchio della Società Agricola Monterosso, ha il suo cuore pulsante a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, terra ricca di risorse, in cui il binomio natura-tradizione trova le sue radici più profonde.
Qui, a pochi chilometri da Vittoria e dal suo ortomercato all’ingrosso più grande d’Europa, la famiglia Arestia condivide tutto l’amore per la qualità: una costante ricerca delle migliori materie prime – disponibili tutto l’anno, grazie alla coltivazione in ambiente protetto – e lo scrupoloso controllo della filiera di produzione permettono di mantenere gli alti standard che oggi sono oramai il biglietto da visita del marchio, in tutto il mondo.
Insieme al padre Carmelo e alla madre Ida, i quattro fratelli Arestia sono gli artefici di una realtà che ha saputo passare, con grande efficienza, dalla produzione e fornitura di semilavorati al prodotto finito.
La Società Agricola Monterosso si è qualificata, inoltre, come unica azienda che lavora seguendo la stagionalità, ottenendo così un prodotto unico per sapore, colore e consistenza.

Salse, sughi & co.: qualità tout court
La salsa pronta di pomodoro ciliegino è il fiore all’occhiello di tutta la produzione Agromonte. Dolce e corposa, è creata in quattro varianti: la classica con pomodoro ciliegino, l’audace di pomodoro datterino, la fresca al basilico e quella decisa e intensa al peperoncino.
Dai sughi, ai pesti sino alle specialità, tutti i prodotti Agromonte sono vera espressione del made in Sicily ed hanno contribuito a rendere nota l’Azienda al di fuori dei confini isolani, facendola diventare il brand di riferimento del settore in Italia e nel mondo.
Prodotti certificati e garantiti, buoni e gustosi, ideali per condire primi piatti, guarnire sfiziosi contorni o come base per ricette creative.

La Società Agricola Monterosso
La Società Agricola Monterosso, guidata dalla famiglia Arestia, nasce nel 2000 come un’azienda dinamica e all’avanguardia, costantemente orientata al mercato e consapevole di come l’innovazione sia la chiave per produrre e fare qualità.
Con un fatturato di 22 milioni di euro nel 2017 e una previsione di crescita del 20% nel 2019 (incremento stimato in Italia del 15% e del 40% per l’estero), la Società Agricola Monterosso è una realtà ben radicata sul territorio che è stata capace di esaltare il prodotto tipico di quella parte sud orientale della Sicilia. L’azienda controlla l’intera filiera del pomodoro ciliegino della zona favorendo, in questo modo, anche lo sviluppo dell’imprenditoria agricola locale.
Nel triennio 2016-2018, l’azienda ha effettuato investimenti per circa 6 milioni di euro, finalizzati sia all’acquisizione di nuovi terreni, per sostenere un costante approvvigionamento dei prodotti, sia all’implementazione di tecnologia per incrementare la produttività aziendale. Una parte delle risorse è stata allocata nell’impiego di energie rinnovabili, nell’ottica di favorire l’eco-sostenibilità del territorio.
La superficie coperta dalla Società Agricola Monterosso è di 14.500 mq ed è occupata da tecnologiche attrezzature in un contesto che mantiene procedure artigianali e spirito di famiglia.
Secondo le diverse fasi stagionali l’azienda impiega da 25 a 150 collaboratori. La produzione giornaliera, nel periodo estivo, è di 570.000 unità, realizzate in diversi tipi di packaging e formati.
La produzione delle salse avviene da giugno a settembre, quando il pomodoro raggiunge un grado di maturazione ottimale e le sue bacche hanno le caratteristiche organolettiche adeguate alla lavorazione.
La distribuzione riguarda il canale GDO nazionale, da nord a sud, e la DO estera.
Il 70% della produzione di Agromonte è venduta su territorio nazionale, il restante 30% nel mondo e principalmente in Europa, Usa, Giappone, Medio Oriente.
L’azienda, certificata B.R.C. e I.F.S., segue un rigoroso piano di auto controllo igienico sanitario seguendo il sistema HACCP, redatto dai tecnici specializzati.
Al momento sono riconosciuti: BIO-USDA, KOSHER, HALAL, ITQI.