. . .

Loading

La Giardiniera di Morgan orto armonie in tavola

Fresche eccellenze e volontà di sperimentare nuovi orizzonti del gusto

Di: Gabriella Coronelli

22 Ottobre 2019

Categoria: ProfileFood

Se accanto alla biblioteca avrai l’orto, non ti mancherà nulla.
Marco Tullio Cicerone

La giardiniera di Morgan

LA GIARDINIERA DI MORGAN

La giardiniera è un microcosmo che porta su tutte le tavole i colori, i gusti e l’armonia delle verdure. Nasce in Piemonte e si diffonde in tutte le regioni del nord come contorno dei piatti invernali, inizialmente, per diventare, nel tempo, una specialità che caratterizza la cucina milanese e un tocco di originalità per molte preparazioni che sono valorizzate dalla giardiniera.
Preparala non è semplice, è un’alchimia, la famiglia Pasqual di Malo, in provincia di Vicenza, ha colto la sfida rappresentata da questo prodotto, che potrebbe essere banale, e con creatività e competenza, ne ha fatto una linea di eccellenza denominata La Giardiniera di Morgan.
Nasce nel 2005 nel Ristorante 5 Sensi a Malo. L’idea è quella di accompagnare un piatto a base di maialino. La Giardiniera viene talmente apprezzata e richiesta dai clienti, che si fa strada ben presto l’idea di produrne una versione da asporto da portare a casa. Un prodotto artigianale che ha visto il suo successo crescere nel tempo, fino alla decisione, del 2012, di ricavare un apposito laboratorio specializzato dove produrre La Giardiniera di Morgan.
Nel 2013 chiude il Ristorante ma La Giardiniera anno dopo anno cresce e si moltiplica per cinque: una ricetta differente dedicata a ogni componente della famiglia Pasqual: Morgan, il papà, Luciana, la mamma, e i figli Giada Maria, Giovanni, Annapaola. Comune denominatore delle cinque varianti è la croccantezza, grazie alla selezione della materia prima e alla cottura separata di ogni singolo ortaggio. Accanto alla Giardiniera nascono altri prodotti in agrodolce, con edizioni limitate secondo la stagionalità.

La Giardinieria di Morgan team

Morgan pomodoro dolce

POMODORO DOLCE ALLA VANIGLIA BOURBON

Cominciamo dalla fine, ultima eccellenza nata in casa Pasqual è “Pomodoro dolce alla vaniglia Bourbon”.
Nasce sotto il sole pugliese e diventa ricetta golosa a Malo, nel Pomodoro Dolce alla vaniglia Bourbon, l’ultimo nato della linea Le Eccellenze di Morgan, c’è tutto il sapore e il colore dell’Italia del Sud, con l’aggiunta di un tocco esotico. Nella nuova ricetta de La Giardiniera di Morgan il pomodoro dolce del Gargano incontra il sale di Cervia, l’olio extravergine d’oliva, lo zucchero e la vaniglia Bourbon, che esalta la semplicità del pomodoro.
“Quello del sud – spiega Morgan Pasqual, creatore de La Giardiniera di Morgan assieme alla moglie Luciana – è un pomodoro dalla polpa carnosa e dalla predominanza zuccherina. La vaniglia Bourbon del Madagascar regala alla ricetta un sapore morbido, intenso e vellutato. Il Pomodoro è un vero e proprio elogio alla dolcezza, un gioco di equilibrio tra i sapori”.
La nuova ricetta si aggiunge alle altre creazioni de Le Eccellenze di Morgan: il Pinzimonio, il Pinkimonio, la Melanzana di Rotonda DOP e il suo pesto. La ricerca attenta degli ingredienti esplora le specificità più preziose del territorio italiano per reinterpretarle in chiave agrodolce, questo il valore alla base della linea Le Eccellenze di Morgan.
Il Pomodoro Dolce si può assaporare in purezza, con un crostone di grano duro o assieme ai Croccanti Piaceri di Mais. Si può accompagnare anche a latticini freschi, crudi di pesce o per condire spaghetti al dente.

GLI AMICI DI MORGAN

Altra linea di eccellenze è “Gli Amici di Morgan”, per questa linea sono stati creati i Croccanti Piaceri di Mais: i Tondi, chips di mais da sgranocchiare da sole o farcite; i Dritti, grissini di mais perfetti per accompagnare un calice di vino all’ora dell’aperitivo o per dare un tocco di croccantezza; i Piani, “sfoglie” rettangolari che possono essere la base per un crostone goloso, perfetti anche per creare una lasagna espressa da cuocere in forno.
Con l’obiettivo di allargare la famiglia, Morgan Pasqual ha selezionato produttori che condividono la stessa filosofia aziendale “scelta di materia prima d’eccellenza e volontà di sperimentare nuovi sapori”, per mettere insieme prodotti eccellenti ed esplorare nuovi orizzonti del gusto e valorizzare chi, nelle sue ricette, sceglie di superare i confini puntando su ingredienti selezionati.
“Il progetto che portiamo avanti dal 2012 – spiega Pasqual – vuole esplorare l’universo del cibo creando abbinamenti, ricercando eccellenze e oltrepassando i confini. È in quest’ottica che La Giardiniera inevitabilmente si espande anche a mondi nuovi, affini per intenti e valori. Gli Amici di Morgan non è che il risultato, in continuo divenire, della ricerca di queste affinità elettive, che costituiscono una vera e propria famiglia unita in nome dell’eccellenza del gusto”.

La prima azienda selezionata per Gli Amici di Morgan è Praforte di Travesio – PN: qui il mais viene declinato in tre ricette appositamente create per La Giardiniera, differenti per forma ed utilizzo, in un’architettura dei sapori intrigante e originale. Biodinamico e biologico certificato, da molitura a pietra e naturalmente privo di glutine, il mais si presta ad innumerevoli interpretazioni, tanto che all’interno della confezione si trovano le cartoline 50 Sfumature di Mais, con idee e spunti per creare golose ricette.
Nascono così i Tondi, chips di mais da sgranocchiare da sole o farcite con salumi, formaggi, pesci marinati, verdure grigliate, piccoli frutti e creme. Ci sono poi i Dritti, grissini di mais perfetti per accompagnare un calice di vino all’ora dell’aperitivo o per dare un tocco di croccantezza a qualsiasi ricetta, dalle insalate alle creme dolci o salate. Infine ci sono i Piani: delle “sfoglie” rettangolari che possono essere la base per un crostone goloso in abbinamento alle Giardiniere o alle altre specialità della famiglia Pasqual, perfetti anche per creare una lasagna espressa da cuocere in forno.

Un altro legame d’amicizia stretto da La Giardiniera di Morgan è quello con l’Olearia Caldera di Manerba del Garda – BS, azienda che dal 2004 interpreta i migliori oli extravergine della tradizione gardesana. La capacità di rendere attuale e contemporaneo un sapere che ha radici centenarie è ciò che lega le due aziende, i cui prodotti sono entrambi caratterizzati da un perfetto equilibrio tra capacità innovative ed espressione del territorio. Il blend selezionato da Pasqual assieme ad Ugo Caldera si compone di oli provenienti dalle regioni più vocate alla produzione olivicola italiana, come quella del Garda, con un risultato fresco, equilibrato e di carattere.
Morgan Pasqual è una persona con le antenne fuori, pronto a recepire i più piccoli segnali che il mercato offre e trasformarli in idee che danno valore aggiunto alle loro creazioni. Complice la famiglia intera, ogni nuovo progetto viene sviluppato con passione e attenzione anticipando le attese dei Clienti e sorprendendoli con soluzioni fascinose. Così nasce La Giardiniera Wedding: i cadeaux de mariage diventano food & green.

LA GIARDINIERA WEDDING

Finita l’epoca degli inutili sopramobili, smorzata anche l’epoca della bottiglia di vino, di olio o del tè, La Giardiniera di Morgan è il lasciapassare per l’era seducente del cadeau de mariage gourmet: insolito e goloso, croccante e su misura.
La confezione delle Giardiniere viene personalizzata seguendo lo stile scelto per il proprio matrimonio: shabby chic o di design, colorato oppure green. Le etichette riportano i nomi degli sposi e la data del matrimonio, mentre la copertura del tappo segue il tema dato al ricevimento.
“Lavoriamo da molti anni nel mondo dei matrimoni – spiega Morgan Pasqual, che oltre ad essere l’ideatore de La Giardiniera di Morgan è anche executive chef del catering 5 Sensi – e spesso è capitato che gli sposi scegliessero la loro Giardiniera preferita come regalo per i loro ospiti, magari con qualche piccolo dettaglio personalizzato. Abbiamo pensato quindi di trasformare le nostre ricette più famose in un vero e proprio wedding gift, da proporre a chi desidera un regalo originale, goloso e colorato, oltre che sostenibile”.
Oltre alle cinque Giardiniere, a seconda della stagione, sono disponibili anche la Salsa di Anna, il Radicchio Tardivo, le Cipolle Viola con Capperi in Olio. Per i testimoni o per gli amici e i parenti più stretti, si possono ordinare anche i grandi formati della Giardiniera di Morgan e della Giardiniera di Giovanni.
Tutte le verdure utilizzate nelle ricette de La Giardiniera di Morgan provengono dagli orti di OPO – Organizzazione Produttori Ortofrutticoli Veneto, che pratica tecniche di agricoltura sostenibili e a basso impatto ambientale.