. . .

Loading

Le Terme di Cervia Dossier

Sul confine di un mondo ideale dove armonia e benessere convivono

Di: Gabriella Coronelli

27 Aprile 2018

Categoria: ProfileFood

Le Terme in numeri
1957: l’anno di fondazione
61: gli anni di esperienza
5.500: i metri quadrati coperti – 73.000 con il parco delle Terme
30.000: gli utenti annui in media
20: i consulenti medici
120: i dipendenti

“Oro Bianco e Oro Nero” un case history Made in Cervia
Acqua Madre e Fango Liman
Storia di un luogo Unico
Gioiello del Modernismo
Le Vie del Benessere

  • La Terrazza del Sale
  • Energia in movimento, le proposte indoor
  • Intorno alle Terme: sport e natura
  • Le Saline

Obiettivo salute

  • Balneoterapia
  • Fangoterapia
  • La cura della psoriasi
  • Nuvola termale: l’acqua in forma gassosa
  • Le Terme e i bambini: il reparto pediatrico
  • Massoterapia
  • Fisiokinesiterapia
  • Un valido sostegno per gli sportivi 

Personal Care & Beauty

  • La linea cosmetica
  • Prendersi cura di sé

Un Soggiorno alle Terme: gli Hotel del Benessere

“Oro Bianco e Oro Nero” un case history Made in Cervia
L’acqua marina si fa vapore, si mescola con la terra, si asciuga in cristalli di sale. Muta continuamente, in un ciclo inarrestabile e vitale, che esprime tutta la sua potenza e bellezza. Dove terra e mare si incontrano nascono luoghi come le Terme di Cervia.
Da 61 anni questo stabilimento apre le sue porte a chi desidera sperimentare l’azione benefica della natura, associata ai trattamenti proposti: bagni in vasca termale, fanghi, massoterapia, inalazioni. Un luogo “liminale”, di confine e trasformazione alchemica, dove si entra per accedere a un livello di benessere superiore e per seguire un percorso di cura e rigenerazione.
Le Terme sono legate a doppio filo alla storia di Cervia. L’odierno luogo simbolo del divertimento costiero romagnolo è noto anche come città del sale, il pregiatissimo “oro bianco” che qui, tra le pinete e il piatto orizzonte dell’Adriatico, dà origine all’Acqua Madre e all’Oro Nero, un fango termale dalle proprietà eccezionali.
Le Terme di Cervia, nel cuore della Romagna, sono l’unico luogo, in Italia, dove si può trovare un limo in tutto e per tutto paragonabile, come efficacia terapeutica, a quello famoso del Mar Morto. Il Fango Liman, estratto dalla Salina di Cervia, si forma dalla lenta sedimentazione dei sali minerali e delle sostanze organiche dell’Acqua Madre nel fondo dei bacini di raccolta del sale: è elemento prezioso, dal valore inestimabile.
Sono stati proprio i salinari, che lavoravano per lunghi mesi immersi nel sale e nel fango delle saline cervesi, a rendersi conto delle sue straordinarie proprietà, nei primi anni del ‘900. Un’intuizione destinata a portare i suoi frutti: il primo stabilimento provvisorio, aperto negli anni ’30, si è ampliato ed è diventato una vera e propria stazione termale, nel 1960.
Da allora le Terme di Cervia sono un tassello fondamentale dell’economia del territorio e, in virtù della loro azione curativa, si sono affermate come uno degli stabilimenti più noti d’Italia. Un luogo dove la ricerca medica si è alleata con la moderna tecnologia per offrire percorsi di benessere personalizzati a più di 30.000 visitatori l’anno: ospiti che necessitano di cure specialistiche per periodi di una o due settimane, ma anche sportivi, famiglie, turisti alla ricerca di un momento di vero relax. Merito di uno staff di medici e operatori preparati, che segue ogni persona passo dopo passo, facendola sentire – com’è tradizione in Romagna – a casa.

Acqua Madre e Fango Liman
L’Acqua Madre nasce nelle saline, ed è ciò che resta del processo di cristallizzazione del cloruro di sodio, il futuro Sale dolce di Cervia. Salsobromoiodica e ipertonica, ha una concentrazione salina fino a 4 volte superiore a quella di mare e ha notevoli virtù antiinfiammatorie e analgesiche. I preziosi elementi che contiene la rendono una cura ideale per artrosi, reumatismi, osteoporosi, sindromi fibromialgiche, vasculopatie, flebiti e problematiche respiratorie. In particolare, contiene un’alga molto studiata in Giappone, la Dunaliella, dalle virtù anti-age e antiossidanti, ricchissima di betacarotene e ottimo fattore protettivo per la pelle durante l’esposizione solare.
In forma gassosa – nuvola – l’Acqua Madre cura le infiammazioni croniche e i processi flogistici delle mucose, inoltre previene le patologie respiratorie e da raffreddamento. La nuvola gassosa è alla base dei trattamenti inalatori delle Terme, che comprendono inalazioni, aerosol e polverizzazioni.
Il Fango Liman nasce dai microorganismi e dai sedimenti che si depositano e si concentrano sul fondale dei bacini di raccolta del sale, e si trasformano in limo. Un materiale organico, vivo, che coadiuva l’effetto curativo.
Il fango si forma attraverso un processo piuttosto lungo, durante il quale subisce varie trasformazioni. Fondamentale, la fase di “stagionatura”: lasciato sedimentare per anni in acqua ipertermale, il limo viene raccolto tra ottobre e novembre e stoccato nelle fangaie dove viene lasciato maturare, per essere finalmente utilizzato due anni dopo. Opportunamente filtrato, il Fango Liman, come quello del Mar Morto, ha effetti benefici sulle artrosi diffuse, i problemi dermatologici, psoriasi compresa, osteoporosi e poliartrosi.

Storia di un luogo Unico
Una distesa di specchi che riflettono il cielo, tanti riquadri grigio-azzurri che segnano il confine tra il mare e la terra. Se si osservasse Cervia a volo d’uccello – imitando, magari, uno dei meravigliosi esemplari di fenicotteri della zona – si noterebbero subito i bacini della salina.
La salina di Cervia è grande quanto un terzo dell’intera estensione del comune, ed è composta da una cinquantina di bacini, circondati da un canale di oltre 16 km. La storia delle Terme parte da qui.
A inizio Novecento era in vigore la cosiddetta raccolta multipla: esistevano circa 200 bacini, piccoli e a conduzione familiare. Grazie al processo di evaporazione e concentrazione salina il sale si cristallizzava nei bacini, pronto per essere raccolto con mezzi artigianali. Sotto la superficie restavano le acque madri, di colore rosso intenso, che venivano convogliate in speciali canaletti, i “gemini”. Qui imbevevano il limo, trasformandolo in una sostanza nera, ricca di sali e sostanze concentrate. I salinari, uomini robusti, abituati a un lavoro faticoso, vi si immergevano, trovando sollievo dai dolori reumatici, artritici e articolari.
Le persone cominciarono ad affollare le poche “buche” disponibili, la notizia si sparse oltre i confini della città e finalmente, nel 1927, con un decreto ministeriale, Cervia venne riconosciuta “luogo di cura, soggiorno e turismo”. Il primo stabilimento provvisorio fu preso in gestione dal Dopolavoro delle Saline, nella seconda metà degli anni ’30: c’erano tettoie e cabine in muratura, aree destinate ai fanghi e vasche per immergersi nelle acque madri, alla temperatura di 34-36 gradi. All’interno trovavano posto fino a 120 persone, previa visita medica obbligatoria. Parallelamente, la città conosceva uno sviluppo turistico senza precedenti, diventando una meta per le vacanze particolarmente ambita.
Nel 1957, una svolta: nacque la Spa Terme di Cervia, e dopo una serie di lavori, negli anni successivi, venne inaugurato il moderno stabilimento termale, tra la pineta di Cervia, a ovest di Milano Marittima, e le saline. I decenni successivi videro affermarsi il modello termale di Cervia, basato, ieri come oggi, sulle eccezionali proprietà naturali dell’Acqua Madre e dei fanghi della salina, utilizzati in varie forme e in molti tipi di trattamenti.
La ricerca medica continua a studiare e a confermare il potere benefico e di cura delle inalazioni, dei bagni, dei fanghi e in generale delle proposte che costituiscono l’offerta dello stabilimento.
I benefici dell’Acqua Madre e dei fanghi delle Terme di Cervia sono attestati da ricerche e studi, e il loro ruolo terapeutico nella cura e nella riabilitazione di numerose patologie è riconosciuto dal Ministero della Salute italiano.

Gioiello del Modernismo
All’arrivo, si viene accolti da un edificio di grande pregio estetico: lo stabilimento termale è stato costruito tra il 1960 e il 1961, progettato dall’architetto Carlo Viganò – Studio Viganò e Associati – e ancora oggi si distingue come una delle strutture più caratteristiche del Modernismo del ‘900, per le particolari soluzioni formali esterne, come le parti in vetro colorato, e il design di interni. Uno stile innovativo, che superava gli archetipi estetici dell’epoca, realizzato con criteri compositivi rigorosi e al tempo stesso indicatori di una visione originale che ha suscitato l’interesse degli addetti ai lavori: il progetto è stato pubblicato sulla rivista “L’Architettura” nel 1965, e compare nel volume “Young Italian Architecture” dedicato alla Mostra Internazionale dell’Architettura Contemporanea Italiana -1972.
Ingegnere prestato all’architettura, Carlo Viganò si trovò, all’epoca, di fronte a una duplice sfida: da un lato realizzare una struttura funzionale ai trattamenti e alle cure termali che si inserisse armoniosamente nel “bosco di mare”, la pineta, senza essere aggredita dalla corrosione prodotta dalle esalazioni salso-iodiche. Dall’altro, esprimere gusto ed eleganza, evitando di proporre un modello estetico rigido e squadrato, che richiamasse l’edilizia ospedaliera.
Per riuscire nell’impresa Viganò, grande ammiratore di Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe e Le Corbusier, ma anche della preziosità dei dettagli di Charles Rennie Mackintosh, adottò uno stile dall’impostazione razionalista, addolcito e temperato da una visione creativa che assumeva i tratti di un liberty geometrico. Uno stile che si evidenzia nei tanti disegni “al vero” del progetto, conservati con cura. La sua idea? Scartare soluzioni multipiano, tipiche del boom economico, e realizzare uno stabilimento su tre soli livelli, che non superasse in altezza gli alberi circostanti. Il movimento ritmico degli elementi modulari dell’attico richiama la conformazione della pineta, un altro dettaglio che inserisce piacevolmente la struttura nel contesto ambientale. I rivestimenti in klinker marrone delle facciate, uniti alle finiture metalliche, dialogano con le ampie vetrate, che danno continuità tra interno ed esterno: gli ospiti sono immersi in uno scenario naturale e percepiscono le Terme come un elemento del paesaggio.

Le Vie del Benessere
Le Terme di Cervia sono un’oasi immersa in una vasta pineta, dove il verde degli alberi scolora nel tramonto, a poca distanza dal mare. Il posto ideale dove ricaricare le pile, lasciarsi alle spalle la quotidianità e risvegliare le proprie energie sopite. Se in molti le frequentano per ragioni mediche, altri apprezzano la possibilità di rilassarsi in un contesto piacevole e naturale, sperimentare i trattamenti, integrare la visita alle Terme all’interno di un percorso più ampio, che comprende lo sport – specie in forma slow – e la scoperta del territorio. È il concetto di wellbeing, benessere a 360°, che include il piacere di stringere relazioni autentiche in un ambiente sano, a contatto con la natura, facendo del bene al corpo e allo spirito.

La Terrazza del Sale
La Terrazza è un invito ad assaporare pienamente benessere e relax. Delicatamente ombreggiata, si affaccia sulla pineta millenaria con i suoi aromi balsamici. L’area è disponibile, con un piccolo supplemento, per tutti quelli che prenotano il bagno nella piscina termale. Dopo un’immersione, anzi, una “sospensione” nella piscina dall’alta concentrazione salina, ci si può rilassare in un ambiente dotato di chaise longue Moby, dalle linee comode e dal design elegante e moderno. A disposizione degli ospiti, anche una vasca termale con idromassaggio e un punto di prelievo del Sale di Cervia, da utilizzare per lo scrub corpo. Un percorso piacevole e rigenerante da vivere anche con gli amici, condividendo momenti di riposo e benessere. Da provare gli infusi della tisaneria e la frutta fresca di stagione che si affiancano, su richiesta, alle altre proposte, come i massaggi manuali o il percorso termale rivitalizzante e decontratturante. Chi lo desidera, inoltre, può prenotare una lezione di pilates insieme a istruttori qualificati, per alternare relax e attività fisica, accrescendo l’energia e la vitalità.

Energia in movimento, le proposte indoor
Le Terme di Cervia hanno in programma diverse proposte per chi desidera ritrovare equilibrio e armonia seguendo un percorso orientato verso il benessere fisico e mentale. Accanto alla piscina termale si trova una palestra a disposizione dei clienti, particolarmente adatta per il cardio fitness e per aumentare la resistenza alla fatica, dotata di attrezzature e tecnologie all’avanguardia. Un’area importante per il recupero sportivo, ma anche per la rieducazione e la riabilitazione motoria.
Chi desidera alternare relax, trattamenti e sport può affiancare, ad altre attività, la partecipazione a corsi di pilates e acquagym – nella piscina altamente salina – insieme a istruttori qualificati. In particolare, il metodo pilates accresce l’energia e la vitalità, aiutando nel recupero dopo un infortunio o un intervento chirurgico.
Quanto all’acquagym, permette di esercitare i muscoli senza avvertire il carico, dal momento che l’acqua delle Terme sostiene il peso corporeo al 90%.

Intorno alle Terme: sport e natura
Ventisette ettari del Parco Naturale, all’interno del Parco del Delta del Po, circondano le Terme: vale la pena di esplorarli in silenzio, cercando di avvistare gli animali selvatici. Una rete di sentieri si dipana: qui si corrono la Milano Marittima-Ravenna off road e l’Ecomaratona del Sale, due appuntamenti che coinvolgono numerosi sportivi, affascinati dal contesto naturale del Parco del Delta del Po. Poco distante c’è una fattoria speciale, dove hanno trovato una “casa” accogliente e sicura vari animali recuperati in stato di abbandono o in difficoltà. Sui sentieri si può pedalare, correre, praticare nordic walking, divertirsi nel vicino parco avventura, fare picnic – ci sono vari punti bar – o anche semplicemente passeggiare, respirando a fondo il profumo del mare unito a quello dei pini. Un momento tutto per sé, per ascoltare il proprio corpo e prendersi cura dei propri bisogni. Tutto intorno, le tante possibilità sportive che offre la riviera di Cervia: il golf, il tennis, il ciclismo, e tutto ciò che è legato all’acqua, dalle canoe al surf, fino alla vela e allo sci nautico.

Le Saline
Il cielo in alto, i bacini delle saline in basso, e in mezzo un elegante volo di uccelli: avocette, cavalieri d’Italia, garzette, germani, fenicotteri rosa e molti altri. La Salina di Cervia, nel Parco del Delta del Po, è un ambiente unico per l’interesse naturalistico e paesaggistico, da visitare con una macchina fotografica e un binocolo al collo.
Un esempio di equilibrio tra uomo e natura: i salinari convogliano le acque nei bacini di raccolta del sale, dei fanghi, dell’Acqua Madre, ma si tratta di un ciclo inesauribile. Il mare, vero padrone del luogo, mantiene intatta la sua ricchezza in termini di elementi oligominerali.
All’interno della Salina troviamo un Centro Visite, punto di incontro per amanti della natura. Oggi è uno dei più importanti osservatori per lo studio e il censimento delle migrazioni degli uccelli lungo la direttrice adriatica. È da qui che partono le visite guidate alla Salina di Cervia. Una delle tappe da non perdere è la salina Camillone, l’ultima “a raccolta multipla”, rimasta inalterata dagli anni ’50: l’epoca in cui i salinari sfruttavano il bacino di famiglia e raccoglievano il sale in modo artigianale, con attrezzature in legno. Oggi è il Gruppo Culturale Civiltà Salinara ad occuparsene, e a produrre un sale riconosciuto Presidio Slow Food per la sua qualità elevatissima.

Obiettivo salute
Acqua Madre, sale, fango: la ricetta è apparentemente semplice, ma i risultati sono estremamente positivi. Ogni anno decine di migliaia di persone di ogni età, bambini e anziani compresi, si rivolgono con fiducia alle Terme di Cervia per ottenere concreti benefici in termini di salute.
Il Ministero della Salute italiano riconosce il ruolo terapeutico dei trattamenti termali nella cura e nella riabilitazione di numerose patologie. Ecco perché il primo passo è farsi prescrivere delle cure termali: all’arrivo, un medico verifica ricetta e documentazione, ed effettua una visita. Su queste basi, stabilisce un piano personalizzato che contiene informazioni precise sul numero dei trattamenti, la temperatura del fango e altre eventuali indicazioni. Lo staff medico è a disposizione dei clienti per tutto il periodo delle cure, affiancato da un gruppo di specialisti per approfondire aspetti clinici e diagnostici. Tutte le branche della medicina coinvolte nei trattamenti sono ben rappresentate. Alle Terme lavora un’équipe di specialisti che include otorini, pneumologi, allergologi, ortopedici, fisiatri, reumatologi, dermatologi e medici generici. A ogni visitatore viene consegnato un braccialetto speciale, contenente un chip: servirà per poter accedere ai trattamenti, ma anche per aprire l’armadietto con gli effetti personali.
Una tecnologia “smart” che riduce i tempi di attesa e rende più facile e veloce l’accesso ai trattamenti. I principali trattamenti sono: la balneoterapia, la fangoterapia, le cure inalatorie (con reparto pediatrico per i bambini), la massoterapia e la fisiokinesiterapia.

Balneoterapia
La balneoterapia si basa interamente sulle proprietà curative dell’Acqua Madre salsobromoiodica, proveniente dalle Saline. La piscina termale ha una temperatura costante di circa 33°, l’acqua è ricca di sali minerali e ha un contenuto salino 3 volte più concentrato dell’acqua marina. All’interno, si trovano “ingredienti speciali” come sodio, calcio, cloruri, magnesio, potassio, boro, litio, selenio, bromo, iodio. Inoltre le acque termali agiscono contro l’artrosi, favoriscono la mobilità articolare, riattivano la circolazione sanguigna, aiutando a contrastare la cellulite e bruciando calorie. I getti laterali e a pioggia amplificano le proprietà benefiche dell’Acqua Madre. Adiacente alla piscina, ci sono una vasca idromassaggio sul terrazzo e un percorso vascolare, che attraverso il movimento permette di migliorare la circolazione venosa e arteriosa degli arti inferiori. I trattamenti di riabilitazione si fanno in una piscina dedicata la cui acqua ha le stesse caratteristiche: i terapisti scendono in acqua con il cliente. L’immersione, il movimento, la riabilitazione sono indicati per prevenire e curare le patologie degli apparati osteoarticolare e nervoso e i problemi circolatori agli arti inferiori.

Fangoterapia
Il Fango Liman estratto dalla Salina di Cervia è uno dei rarissimi esempi di fango termale o fango di laguna, che si forma dalla lenta sedimentazione dei sali minerali e delle sostanze organiche dell’Acqua Madre nel fondo dei bacini di raccolta del sale. Paragonabile ai fanghi del Mar Morto, il fango termale può essere applicato caldo, a circa 40 gradi, oppure a temperatura ambiente, avendo cura di lasciare libere le zone più delicate, come il petto e la gola. Le cure si effettuano in camerino o nel terrazzo-solarium open-air, dove l’effetto congiunto del fango e dei raggi solari rinforza i poteri curativi del trattamento. Una vera forma di elioterapia che amplifica l’effetto benefico: solo stando al sole il corpo può sintetizzare la vitamina D. Il fango è utile per artrosi, osteoporosi, reumatismi e per problemi estetici e dermatologici.

La cura della psoriasi
La fangoterapia è particolarmente indicata per la cura della psoriasi, malattia infiammatoria cronica della cute. La sperimentazione è approvata dal comitato etico dell’Azienda USL della Romagna ed è effettuata in collaborazione con U.O. di Dermatologia dell’azienda USL della Romagna.
Se nelle fasi acute ed eruttive sono necessarie cure farmacologiche, nei periodi di quiescenza l’apporto dei fanghi si rivela importante. Alle Terme di Cervia la psoriasi è trattata attraverso una terapia fangobalneoterapica naturale. Uno studio condotto dalla struttura termale in collaborazione con l’Unità Operativa di Dermatologia e l’Unità Operativa di Biostatistica dell’Azienda USL della Romagna, con l’autorizzazione del Comitato Etico USL della Romagna, conferma i benefici dei trattamenti termali con Fango Liman e Acqua Madre in fase di remissione della psoriasi, per potenziare e prolungare gli effetti dei trattamenti farmacologici assunti in fase acuta.
Terme di Cervia aderisce inoltre a FoRST la Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale: un ente che co-finanzia progetti di ricerca che indagano e certificano gli effettivi benefici, per la salute e il benessere, delle acque termali e del termalismo terapeutico.

Nuvola termale: l’Acqua Madre in forma gassosa
Le cure inalatorie con Acqua Madre comprendono tanti tipi di trattamenti, ognuno con un supporto differente: dalle inalazioni all’aerosol, dalle polverizzazioni alle docce nasali, indicate per chi ha problemi di sinusite. L’acqua salsobromoiodica a 2° Baumé di concentrazione salina viene somministrata in forma gassosa, una vera “Nuvola Termale”, ed è efficace in molte affezioni dell’apparato respiratorio, dalle riniti, alle faringiti e sinusiti. A seconda delle indicazioni del medico possono essere utili applicazioni che agiscono a un livello diverso. Ad esempio, le inalazioni coinvolgono le “alte vie” (sinusiti, otiti, riniti allergiche), l’aerosol le “medie vie” (tosse, tracheiti, faringiti) e le polverizzazioni le “basse vie” (bronchiti croniche). A contatto con le vie respiratorie, l’Acqua Madre ha un effetto benefico, curando le infiammazioni croniche, prevenendo le patologie respiratorie e da raffreddamento. L’effetto benefico della terapia è amplificato dall’ambiente in cui sono immerse le Terme di Cervia, tra la pineta e il mare, dagli effetti balsamici.

Le Terme e i bambini: il reparto pediatrico
I bambini sono tipicamente più soggetti a disturbi delle vie respiratorie, come faringiti, tonsilliti, laringiti, otiti e bronchiti. Il loro organismo però risponde molto rapidamente, ed efficacemente, alle cure. Ecco perché le Terme di Cervia hanno dedicato un’intera sezione dello stabilimento ai piccoli dai 2 anni ai 14 anni. Genitori e nonni non entrano, ma li accompagnano sulla soglia, dove vengono accolti da operatori appositamente formati che li guidano in un percorso “a misura di bambino”.
L’inalazione è un trattamento specifico per le alte vie respiratorie, seguito dall’aerosol (con mascherina o forcella), che agisce più in profondità. La polverizzazione avviene in un’apposita stanza, dove fino a sei giovanissimi ospiti per volta inalano una “nebbia” di particelle micronizzate d’Acqua Madre. Infine, per problematiche legate all’udito (ad esempio otiti ricorrenti), si pratica il “Politzer”, sempre abbinato a uno degli altri trattamenti. Al termine del Politzer i piccoli ospiti ricevono un simpatico attestato di merito, per ringraziarli dello spirito collaborativo dimostrato. L’attenzione per gli ospiti più giovani, anche al di fuori del reparto pediatrico, è una delle caratteristiche su cui puntano le Terme di Cervia. I bambini vengono accolti da operatori premurosi, hanno servizi dedicati, ricevono gadget, pennarelli e matite per disegnare e colorare e possono frequentare laboratori creativi e di esplorazione del territorio, per andare alla scoperta del parco naturale di 27 ettari in cui sono immerse le Terme, dove si trovano CerviAvventura e la Casa delle Farfalle.

Massoterapia
Solitamente seguono le altre cure termali, come i bagni in piscina termale o i fanghi: i massaggi sono una delle proposte più apprezzate all’interno delle Terme di Cervia, dal momento che possono avere effetti rilassanti, tonificanti o linfodrenanti. Tra le mani esperte dei massoterapisti gli ospiti si rilassano e raggiungono uno stato di maggiore benessere. Massaggio “classico”, drenante, anti-stress, ayurvedico, connettivale, hot stone (con le pietre calde), riflessogeno, ma anche trattamento osteopatico e bendaggio termale flebotonico: a ciascuno secondo le sue esigenze. I massaggi sono utili anche per recuperare la funzionalità muscolare e per ridurre la cellulite.

Fisiokinesiterapia
Grazie alla fisiokinesiterapia, che insegna quali movimenti fare, il corpo si reinserisce sui “giusti binari”, le posture errate vengono corrette, ed è possibile affrontare la riabilitazione post traumatica o post operatoria. Supportati dal consiglio dei medici, gli ospiti possono seguire terapie personalizzate con i più moderni dispositivi, opportunamente associate ai trattamenti con le acque termali. Lo staff medico segue gli ospiti dalla visita di accettazione all’assistenza durante la cura. Il reparto di fisiokinesiterapia è equipaggiato con apparecchiature per l’elettroterapia, l’ultrasuonoterapia, la laserterapia, la magnetoterapia e il Tecar®.

Un valido sostegno per gli sportivi
Le Terme di Cervia esercitano un fascino particolare sugli atleti, comprese le grandi équipe, come la squadra di pallavolo maschile Ravenna A1 – con la quale è stata avviata una collaborazione durata diversi anni – il basket Cervia, la squadra di basket Virtus e il calcio femminile Cervia serie A. Importanti personalità sportive, della cultura e dello spettacolo frequentano le Terme, riconoscendo il potere dell’acqua termale e dei fanghi per il benessere fisico.
Gli sportivi possono approfittare delle tante proposte disegnate su misura per loro. Le Terme di Cervia infatti si possono rivelare decisive soprattutto per la riabilitazione, il contrasto alle patologie traumatiche e il recupero dopo un intervento chirurgico: sia gli sportivi dilettanti che i professionisti vanno incontro a problemi di questa natura. I massaggi, i fanghi, la balneoterapia e il movimento nella piscina termale sono di grande aiuto per il raggiungimento e il mantenimento della massima efficienza fisica. Accanto a queste cure termali “tradizionali”, ci sono terapie sofisticate per la rieducazione e riabilitazione motoria. In ogni caso, gli sportivi – come tutti i clienti delle Terme – sono seguiti in modo personalizzato da un team di professionisti, capaci di stabilire insieme a loro il percorso riabilitativo più adatto alla situazione.

Personal Care & Beauty
La linea cosmetica
La fonte della bellezza non sgorga da una sorgente, ma nasce dall’azione del sole e del vento, che permettono al sale di cristallizzarsi in superficie e trasformano l’acqua marina in Acqua Madre. Questo prezioso “elisir” viene impiegato come elemento attivo nella linea cosmetica delle Terme di Cervia insieme ai pregiati fanghi neri, paragonabili per composizione e per efficacia a quelli del Mar Morto: un’esclusiva dello stabilimento.
I prodotti della linea “Dermocosmesi Termale di Cervia” sono concepiti e realizzati dalla trentina Effegilab. L’assenza dei petrolati, parabeni, conservanti e coloranti chimici permette di ottenere prodotti capaci di proteggere la naturale bellezza della pelle. I cosmetici sono commercializzati presso il punto vendita all’interno delle Terme e online: prodotti per il viso e per il corpo naturali e puri in tutte le loro componenti.
La linea Liman Termae utilizza l’Acqua Madre salsobromoiodica delle saline, ricca di sodio, bromo, magnesio, calcio, solfati e altro, associata a principi attivi naturali come olii essenziali o estratti di piante. I prodotti sono adatti anche alle pelli più sensibili e delicate.
Molti prodotti contengono un ingrediente sorprendente, la fitomelatonina, una forma di melatonina estratta dalle piante, responsabile, all’interno del corpo umano, della modulazione dei cicli sonno-veglia nel corso delle 24 ore. Lo stesso elemento, unito all’acqua termale di Cervia, ha un effetto rivitalizzante e idratante, proteggendo dalle aggressioni dell’ambiente esterno e dallo stress ossidativo. L’Alga Dunaliella, principio attivo presente nei prodotti, vive nelle acque estremamente saline di Cervia. Elemento nutritivo per la pelle, fonte naturale di betacarotene, agisce come potente antiossidante, con un effetto protettivo dei radicali liberi, e previene i danni causati dalle radiazioni solari e dal fotoinvecchiamento.

Prendersi cura di sé
Non esiste bellezza senza salute: l’aspetto è un affidabile indicatore dello stato di benessere. Spesso è la pelle, il nostro “confine corporeo”, a manifestare i segni dello stress o delle cattive abitudini. L’Acqua Madre di Cervia è un valido aiuto per migliorare e proteggere l’aspetto dell’epidermide, attenuare gli inestetismi, drenare – per osmosi – l’eccesso di liquidi nelle aree soggette a ritenzione idrica, restituendo tono ai tessuti e mantenendone l’efficienza funzionale. Anche i massaggi possono assolvere a questo compito, basta affidarsi all’esperienza dei masso-fisioterapisti.

Soggiorno alle Terme: gli Hotel del Benessere
Le Terme sorgono nel cuore di una vasta pineta, a poca distanza da alcuni dei principali poli turistici della costa romagnola, come Cervia, Milano Marittima, Cesenatico. Chi desidera soggiornare in zona ha quindi molte diverse soluzioni tra cui scegliere. Lo stabilimento ha attivato convezioni con diversi hotel, tutti nelle vicinanze.
Maggiori dettagli sul sito cerviabenessere.it.

Golf & Beach Club Hotel
Posizionato in una zona tranquilla, ma al tempo stesso poco lontano dalla vivacità del centro di Milano Marittima, il Golf and Beach Hotel propone un ambiente familiare e informale, con cucina tradizionale e spiccato senso dell’ospitalità. La piccola piscina riscaldata con idromassaggio sarà un imperdibile momento di gioco per i piccoli ospiti e di relax per gli adulti, che potranno rilassarsi assaporando gli originali cocktail del barman oppure farsi coccolare da un piacevole massaggio. Inoltre a disposizione di grandi e piccoli c’è il Mi. Ma Village, un programma di attività che si svolgono in spiaggia e nel giardino privato, con miniclub, appuntamenti fitness e animazione, proiezioni, minigolf serale, party e spettacoli di luce dopo il tramonto.

Hotel Baya
L’Hotel Baya si trova direttamente sul mare, di fronte ai più prestigiosi stabilimenti balneari di Milano Marittima e a due passi dal centro e dalle sue vetrine. A valorizzarne la posizione anche l’accesso diretto al nuovo lungomare di Milano Marittima, una passeggiata caratterizzata da verde ed arte, e la possibilità di raggiungere le Terme di Cervia tramite una passeggiata attraverso la Pineta, oppure con le biciclette che l’hotel mette a disposizione. All’interno, camere con vista mare, mini appartamenti, multiple e singole, per rispondere ad ogni esigenza. Un giardino di oltre 4.000 metri quadrati custodisce una delle piscine più grandi di Milano Marittima, due campi da tennis, solarium, ombrelloni per aperitivi rilassanti. Lo chef propone gli antichi sapori della tradizione romagnola, abbinati alle ricette italiane e internazionali.

Hotel Deborah
Nel cuore di Milano Marittima, l’Hotel Deborah ha in serbo tante proposte per un soggiorno su misura per le famiglie, gli sportivi e chi è in cerca di relax. Il grande parco privato dell’hotel custodisce due piscine, una semi-olimpionica e una per i bambini, due campi da tennis, un campo da bocce, un gazebo per i massaggi, un solarium e molto altro. Un occhio di riguardo ai piccoli ospiti grazie all’originale animazione della Compagnia dei Guardiamondo che intrattengono i bambini con tanti giochi e laboratori originali. A tavola si viene conquistati dalla cucina semplice e genuina, legata alle tradizioni italiane e specialmente romagnole.

Hotel Hawaii
In pieno centro di Milano Marittima, l’Hotel Hawaii è molto vicino a tutti i poli di interesse della località, dalle Terme ai locali alla moda, dalle aree sportive e benessere alla spiaggia. Offre biciclette gratuite a noleggio ed è convenzionato con un beach club per permettere ai suoi ospiti di vivere una vacanza confortevole a contatto con la natura. Cibi dolci e salati, specialità italiane e internazionali fatte in casa vengono serviti nella sala affacciata sul fresco giardino.

Hotel Losanna
Meno di 100 metri separano l’Hotel Losanna dalla spiaggia, dove si trovano cabine private, lettini e ombrelloni a disposizione degli ospiti. Moderno e in posizione tranquilla, l’hotel propone una cucina autenticamente romagnola e offre l’occasione di gustare il famoso sale dolce di Cervia abbinato alle ricette del territorio. Gli sportivi possono approfittare della palestra e del tennis in convenzione gratuita, mentre agli animi romantici è dedicata la serata di giovedì, con cena a lume di candela, musica e tanta atmosfera. Per chi invece vuole scoprire la Regione l’hotel organizza visite al San Domenico di Forlì abbinate all’entroterra, e a FICO Eataly World a Bologna.

Hotel Lungomare
L’Hotel Lungomare, come suggerisce il nome, è un’ottima soluzione per chi desidera soggiornare in una posizione invidiabile, a pochi passi non solo dalla spiaggia, ma anche dal borgo dei pescatori, dal porto turistico e dal centro di Cervia. La terrazza solarium ospita una deliziosa gelateria artigianale, ideale per le calde serate estive, e accoglie concerti al chiaro di luna. La spiaggia di sabbia fine con ombrelloni e lettini è perfetta per una vacanza autenticamente riposante.

Hotel Lydia
L’Hotel Lydia è un confortevole family hotel immerso tra i pini, vicino al mare. Stanze ampie e luminose, area benessere con idromassaggio e angolo tisaneria, ristorante dal menù semplice e genuino, escursioni nei dintorni organizzate settimanalmente e gite in bicicletta sono tra i punti forti di un’accoglienza sempre organizzata intorno alle esigenze e ai desideri degli ospiti. La cura dei dettagli include tante attenzioni per i bambini, dai letti con spondine alle culle, dall’area giochi al baby ristorante.

Hotel Ondina e Milazzo
L’Hotel Ondina e Milazzo, a gestione familiare, è a 20 metri dalla spiaggia e si trova molto vicino a tutti i punti di interesse: gli stabilimenti balneari, la spiaggia libera, la stazione, il centro storico di Cervia, il palazzetto dello sport. Particolarmente apprezzata è la cucina, dai dolci, le marmellate e la pasta fatti a mano alla carne, al pesce e alle verdure freschi e di prima qualità. Tutte le camere sono state recentemente rinnovate per un soggiorno all’insegna del comfort. Particolarmente comodo anche per chi frequenta le terme, fermata autobus davanti all’hotel, biciclette a disposizione, parcheggio.

Hotel Orsa Maggiore
A pochi metri dalla pineta di Milano Marittima, l’Orsa Maggiore è il luogo ideale per chi desidera svegliarsi nella natura, praticare il running o concedersi una bella pedalata nel verde con le biciclette messe a disposizione degli ospiti, in un’oasi di tranquillità a pochi minuti dal centro di Cervia. Uno staff attento e premuroso sa rendere speciale ogni soggiorno, creando un’atmosfera armoniosa e familiare. Un grande giardino con area bimbi completa l’offerta.

Hotel Rudy
Un hotel particolarmente indicato per una vacanza con i bambini: posizionato tra il lungomare di Cervia e la pineta di Pinarella, l’Hotel Rudy si distingue per l’atmosfera familiare e la cucina golosa e ricca di proposte, accompagnata da un’ampia scelta di vini locali e nazionali. Molto apprezzate le serate con menù a tema. La spiaggia convenzionata con cabine a disposizione della clientela offre molte opportunità di divertimento, tra miniclub, animazione, sport e parco giochi per i bambini.

Hotel Schiller
Tra il mare e la pineta, circondato dal verde, l’Hotel Schiller ha un cuore green. A colazione gli ospiti trovano un angolo dedicato ai prodotti bio, mentre a pranzo e a cena possono usufruire di un’ampia scelta di verdure e antipasti che affiancano i menù tipici romagnoli. L’hotel utilizza pannelli fotovoltaici e solari, attua soluzioni per il risparmio energetico, partecipa ai progetti di Legambiente e intrattiene i bambini oltre che con l’animazione tradizionale anche con laboratori gastronomici e attività di costruzione di giochi con materiale da riciclo.

Hotel Silver
Situato in una posizione strategica, a poche decine di metri dal mare e in pieno centro di Milano Marittima, l’Hotel Silver può contare su uno staff sempre attento alle esigenze dei suoi ospiti, che trovano qui un’atmosfera rilassante e il massimo comfort per tutta la famiglia, compresi gli amici a quattro zampe. Il menù, molto curato, si caratterizza per gusto, freschezza e varietà, con piatti di pesce disponibili ogni giorno.

Hotel Suisse
A 70 metri dalla spiaggia di Milano Marittima l’Hotel Suisse si caratterizza per la passione e l’innato senso dell’ospitalità di Pinuccia e famiglia, pronti ad assecondare ogni richiesta. È il luogo perfetto per assaporare una vacanza, rilassarsi in giardino, abbronzarsi nella spiaggia, gustare le ricette del ristorante, fare un tour con le biciclette messe a disposizione degli ospiti, mentre i più piccoli si divertono al MiMa village con l’animazione.

Hotel Universal
Ideale per le famiglie, l’Hotel Universal è un esclusivo 4 stelle che si affaccia sul lungomare di Cervia e sulla pista ciclabile che percorre la costa, tra borghi di pescatori e pinete, ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta. Di fronte si estendono una spiaggia di fine sabbia dorata. Disponibile in hotel area benessere per rigenerare il corpo e la mente con massaggi e trattamenti estetici. Una piscina riscaldata e coperta nei mesi freddi, con vasca idromassaggio e area fitness con attrezzature Technogym completano il quadro.

Hotel Buenos Aires
L’Hotel Buenos Aires è la destinazione ideale per chi vuole rilassarsi immerso nella natura senza rinunciare al comfort. Il giardino ombreggiato e sempre ventilato è il luogo ideale per iniziare la giornata con una colazione a buffet in mezzo ai fiori, per una siesta pomeridiana o per giocare con i bambini. Le camere, tutte con balcone, offrono una vista sul mare o sulla pineta e dispongono di ogni comfort. Situato in un’ottima posizione, affacciato sul lungomare e adiacente alla Pineta secolare che si estende per oltre 5km, è anche in prossimità di alcuni dei luoghi di maggior interesse per la salute e il divertimento, poiché dista soltanto 5km dalle Terme di Cervia e 8km da Mirabilandia.

Hotel Massimo
L’hotel a conduzione della famiglia Danesi, dotato di un’ottima posizione a poca distanza dal lungomare di Cervia, è stato completamente rinnovato e dotato di ogni comfort. Perfetto per chi vuole assaporare il gusto della tradizione enogastronomica romagnola grazie al ristorante con la grande sala da pranzo che serve ogni giorno menù sfiziosi a pranzo e cena. L’hotel è preferito dalle famiglie grazie alla posizione strategica e al grande giardino con parco giochi per i bambini, e per tutti coloro che non vogliono rinunciare al proprio amico a 4 zampe anche in vacanza. Infine, per gli sportivi, è disponibile un servizio di noleggio biciclette per poter scoprire comodamente la città.


www.terme.org
www.curarepsoriasi.com