. . .

Loading

Milano tra pioggia e… star

Mi Gusto Tortona il Food Fuorisalone

Di: Gabriella Coronelli

20 Aprile 2012

Categoria: ProfileFood

A Milano piove, la settimana dei Saloni (mobile, cucina e luce) è stata penalizzata dalle condizioni meteo. Ieri pomeriggio ho fatto il mio dovere, sono andata al mercato comunale coperto di Wagner, conosciutissimo avendo abitato alcuni anni al 3 di via Marghera, in risposta allo stimolo creativo offerto dai 5 chef, le star appunto, che hanno dato vita, con la collaborazione di Identità Golose e il sostegno del Comune di Milano, all’evento “Aggiungi un Pasto a Tavola“.  La caratteristica di questi mercati comunali è quella di essere mitici luoghi del gusto, ieri, oltre ad aver acquistato quanto previsto dalla lista di Alessandro mi sono lasciata “coinvolgere” … ho acquistato un Castelmagno favoloso a 23euro al kg (in offerta) e verdure fresche di contadini locali, sì perché Milano è la più grande area agricola periurbana d’Europa. Si respirava allegria euforia, questa iniziativa ha portato movimento, gente nuova che ha riscoperto la spesa attraverso il contatto umano, lo scambio di informazioni, l’ascolto.

Un modello replicabile, se ne parlava poi, al fuori Salone in Zona Tortona, con Gianluca Biscalchin, Paola Panzera e i ragazzi dello staff di “da Vittorio”. Paola è marketing manager di Inoxpiù, aveva partecipato alla conferenza stampa di presentazione di Identità Golose fatta proprio al Wagner, loro erano presenti con l’ “Arca”, cucina mobile invidiata da chiunque ami cucinare, e avevano preparato pietanze gustose con i prodotti del maercato. Anche in questi giorni di “Salone” l’ “Arca” Inoxpiù è in via Tortona e offre le specialità di “da Vittorio“: ieri abbiamo degustato una spettacolare polenta con crema di baccalà. Peccato che il “target” di ieri nelle 2 ore di non pioggia, fosse talmente assortito da generare una tale confusione per cui il plus offerto dalla presenza di “Vittorio” passava inosservato ai più.
A poca distanza da l’ “Arca” si trova l’acquario, come lo chiama Gianluca Biscalchin, “Mi Gusto Tortona” realizzato dall’Associazione Maestro Martino in collaborazione con Tortona Area Lab, in questo spazio Gianluca realizza alcune interviste: Carlo Cracco presidente di Maestro Martino, Daniela Triulzi di Tortona Area Lab, piccoli imprenditori agricoli come Gabriele Corti della Cascina Carenna, sindaci come Sergio Erculiani di Porlezza capofila dei distretti del commercio delle Valli del Ceresio, chef come Cesare battisti del Ratanà, Andrea Zuccati amministratore delegato di Inoxpiù. 

L’argomento, il filo conduttore, è l’alimentazione di qualità, i cibi d’eccellenza, la necessità di far circolare informazione formativa per le famiglie, indurle ad un consumo più consapevole sopratutto dal punto di vista nutrizionale e salutistico.  Conoscenza del territorio e arte della cucina, profonda competenza sui prodotti, la loro stagionalità e il modo migliore di trattarli e valorizzarli, questi sono i valori che emergono dal lungo e prezioso lavoro svolto nel 1400 dal Maestro Martino “Principe dei Cuochi” con straordinaria capacità di rielaborare le ricette mai banali, sempre geniali. 
Carlo Cracco ha rivisitato e riletto il lavoro di Maestro Martino, Gianluca assicura che le polpette di carne riproposte da Cracco dalla ricetta originale sono semplicemente sublimi …

Noi, GlamFood, abbiamo colto l’occasione per donare a Carlo Cracco una degustazione eccelsa, l’eccellenza tra le eccellenze lombarde: il Bitto Storico prodotto dai 14 Ribelli leali alla storia, al territorio, alle radici, perpetrano nel tempo un bene assoluto che non solo mantiene ma aumenta il valore del territorio, la capacità di futuro del territorio. La verticale è la formula che consente di scoprire l’ecletticità e lo splendido ventaglio di sentori e gusti che questo pregiato prodotto offre, chef di ogni continente lo ricercano, noi attendiamo certi che Carlo Cracco darà un’interpretazione unica che consoliderà la fama del Bitto e del fantastico territorio da cui nasce l’antica Valle del Bitto nelle Alpi Orobie a cavallo tra la provincia di Sondrio e quella di Bergamo.