. . .

Loading

News

Qui si condividono notizie, inviti, aggiornamenti che riguardano l’universo food e ogni mondo parallelo.

Filtra per:

6 Marzo 2023

Fedro lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

Dal 21 febbraio sulla piattaforma Mamacrowd prende avvio la campagna di equity crowdfunding

Fedro, realtà distributiva B2B di prodotti agroalimentari che mette in contatto i piccoli produttori italiani con gli operatori del settore Ho.Re.Ca., lancia una campagna di equity crowdfunding, attiva dal 21 febbraio al 21 aprile 2023, su Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding. L’obiettivo della raccolta è pari a 300mila euro con un minimo di 80mila.

Fondata da Stefano Baldini e Silvio Galazzo, Fedro con più di 1.500 prodotti (tra cui uova, ortaggi, formaggi, carne, frutta e legumi) fornisce oltre 250 ristoranti su tutto il territorio nazionale, tra cui quaranta stelle Michelin. Fedro rappresenta cinquanta produttori italiani è portavoce di pratiche naturali, a basso impatto ambientale, sostenibili e a filiera corta, tracciabile e certificata. Grazie al suo posizionamento strategico in un settore (food delivery B2B) in forte espansione a livello europeo, l’azienda ha realizzato nel 2022 un fatturato di 900mila euro, registrando una crescita del 100% rispetto all’esercizio precedente.

Fedro, con gli investimenti raccolti dalla campagna di crowdfunding, si pone come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma digitale proprietaria, fruibile attraverso un’app specifica.

Per aderire alla campagna di equity crowdfunding iscriversi sul portale di Mamacrowd e definire l’importo da investire partendo da un minimo di 248,81 euro. Gli investitori che diventeranno Early Bird durante il periodo di “Coming Soon” avranno diritto ad una maggiorazione dell’equity fino al 10%. Lo sviluppo per il quadriennio 2024-2027 prevede il raggiungimento di circa 1.500 clienti gestiti, 200 produttori contrattualizzati, un fatturato di 14,8 milioni di € con EBITDA all’11,1%.

Casa Fedro sarà una comunità, tutti i soggetti coinvolti dal produttore al consumatore si sentiranno parte di questo patrimonio e potranno dare il proprio contributo per la sua diffusione e preservazione. Per aderire, o semplicemente approfondire l’argomento, basta un click su https://mamacrowd.com/it/project/fedro.

6 Marzo 2023

MONTE DEL FRÀ: ART-WINERY VINO E ARTE SI INCONTRANO IN CANTINA

Esposizione permanente organizzata in collaborazione con 6499 Milano - Hub di Arte e Design dal 17 marzo 2023

Vino e arte, binomio indissolubile, Monte del Frà celebra con un calendario di appuntamenti dedicati, in collaborazione con 6499 Milano, Hub di Arte e Design, diventandone spazio espositivo ufficiale.

Il nuovo progetto Art-Winery è un’esposizione permanente allestita nella barricaia di Monte del Frà, a Sommacampagna (Verona), con le opere di artisti del panorama nazionale e internazionale. La mostra è visitabile gratuitamente dal 17 marzo 2023 al 20 gennaio 2024, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. Nei mesi di luglio e agosto aprirà le porte anche la domenica, dalle 9.00 alle 12.00. Prenotazione obbligatoria all’email welcome@montedelfra.it oppure via WhatsApp 348 2996347, per gruppi fino a un massimo di 20 persone ogni ora. La visita è accompagnata da una breve spiegazione delle opere esposte e da un calice di Custoza Doc Monte del Frà.

Dal 30 marzo Monte del Frà propone Vino e arte, attività che consente di visitare la galleria accompagnati da una guida. Durante il tour della cantina, oltre alla storia della famiglia Bonomo e al racconto dei vini, sono illustrate le caratteristiche delle opere presenti in sala e il loro messaggio. Segue una degustazione di tre vini, dalle caratteristiche distinte e riconoscibili, abbinate ad altrettanti quadri che rispecchiano il vino in assaggio. Attività piacevole fare a due ma anche come occasione di team building.

Info: www.montedelfra.it/mondo-monte-del-fra/programma-eventi-2023/

Monte del Frà - Nata nella terra del Custoza, Monte del Frà possiede vigneti in tutte le principali denominazioni vinicole del veronese – in Valpolicella e Lugana –, senza mai perdere di vista l’amore per il territorio da cui ha avuto origine. La seconda e la terza generazione della famiglia Bonomo gestiscono oggi la tenuta.

6 Marzo 2023

“GENIUS” di ELISABETTA ROGAI

Firenze, 8 marzo, Harry’s Bar The Garden Villa Medici

8 marzo, la Personale di Elisabetta Rogai all’Harry’s Bar The Garden Villa Medici nel giorno della Festa della Donna permette all’Artista di esprimere la sua passione più vera, quella verso l’Arte.

La Rogai offre al pubblico una visione complessiva e inedita della sua profonda cultura, da scoprire nelle tante sfaccettature.

Ritratti e raffigurazioni di volti: uomini e donne, cavalli frementi, fiori, nature morte e paesaggi rurali documentano l’eccezionale abilità artistica e la sperimentazione dei pigmenti di vino usando la sua tecnica EnoArte®.

Viaggi intorno al mondo, ritratti di personaggi famosi, come Bocelli e Tachis.  Unica donna a creare un affresco alla Scuola di Guerra Aerea, per niente intimorita di essere davanti all’opera di Annigoni. E’ entrata nella Storia con la ricerca della Bellezza nei suoi differenti aspetti e prospettive, esprimendosi attraverso varie forme.

La Bellezza delle semplici cose, della vita di tutti giorni, delle emozioni, di ciò che è buono e di ciò che è cattivo; fili invisibili che collegano l’artista alla propria opera, l'opera alla location in cui viene ospitata, e quest’ultima al pubblico che con essa interagisce.

L’8 marzo un brindisi alla Bellezza delle donne, con i vini della Cantina Moser che affonda le proprie radici nel retroterra culturale della Valle di Cembra, tradizioni contadine, lavoro, passione per la terra, connubio tra semplicità e modernità, vini che sono l’espressione di questi valori.

L’esposizione è supportata da Macuz® Minuterie Metalliche per l’Alta Moda, Malva Minuterie Metalliche, Bartolacci Design, Tuscany Vip Service, Tuscany Test Drive, Altus Realty, Paolo Piazzini Private Banker di Fineco Bank, IS Servizi per Intermediazione Assicurativa, Sina Hotels, Harry’s Bar The Garden.

www.elisabettarogai.it

30 Dicembre 2022

Al Via la 4^Edizione dei Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards

Il Premio dedicato ai progetti più innovativi e all’avanguardia del comparto montano italiano

Nel 2023 saranno tre le categorie esplorate: attrezzatura e abbigliamento, servizi e app, e produzioni enogastronomiche. Si rinnova il meccanismo di candidatura: accanto alla partecipazione spontanea, infatti, il Premio avrà tre “talent scout” d’eccezione: Marco di Marco direttore di Sciare Mag, Denis Piccolo direttore di The Pill e Alberto Lupini direttore di Italia a tavola, chiamati ad individuare progetti e prodotti degni di nota. La open call scadrà il 5 febbraio 2023. Un osservatorio speciale sulla montagna di oggi e di domani: è questo l’obiettivo che il Lagazuoi EXPO Dolomiti, spazio museale ed espositivo a quota 2.732 metri sopra Cortina d’Ampezzo, con il suo progetto curatoriale Lagazuoi WIMA (Winning Ideas Mountain Awards) si pone dal 2019, per far crescere e diffondere un’idea di montagna come luogo di innovazione e di interazione virtuosa tra uomo e ambiente.

Una ricerca, giunta al quarto anno, che mette sotto i riflettori prodotti, soluzioni e proposte originali che arrivano da aziende, startup e associazioni. “Con questo Premio, spiega Stefano Illing, abbiamo voluto valorizzare la capacità innovativa e progettuale di chi opera nel mondo della montagna. Il bilancio del primo triennio ci ha lasciato un bagaglio di oltre 34 fra progetti, prodotti e servizi premiati: solo un primo, ma significativo traguardo che sono certo non potrà che crescere ulteriormente”. Quest’anno i riflettori saranno puntati su servizi e app per la montagna, attrezzatura e abbigliamento di  montagna e produzioni enogastronomiche di montagna che pongano un’attenzione particolare all’innovazione dei prodotti e dei processi, e alla lotta agli sprechi.

 

 

30 Dicembre 2022

Monte Zovo Tappa d’Esordio di Vinitaly on Tour

Prima edizione dell’evento itinerante organizzato da Vinitaly in collaborazione con Volkswagen Veicoli Commerciali

Valorizzazione del terroir e sostenibilità i valori che hanno condotto il Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati a selezionare l’azienda della famiglia Cottini. È Monte Zovo la tappa inaugurale di Vinitaly on Tour, prima edizione dell’evento itinerante organizzato da Vinitaly in collaborazione con Volkswagen Veicoli Commerciali nel ruolo di mobility partner. Si tratta di un’iniziativa pensata per raccontare on the road le aziende vitivinicole e i protagonisti del vino italiano, dalle loro storie ai loro territori. La realtà di proprietà della famiglia Cottini è stata selezionata grazie alla valorizzazione del terroir attraverso vigneti unici, frutto della peculiare interazione tra suolo, clima, posizione geografica e varietà, e all’attenzione alla sostenibilità.

“Riteniamo che l’appuntamento inaugurale di Vinitaly on Tour tra i nostri vigneti di Caprino Veronese sia un’occasione importante per raccontare l’attenzione che riserviamo alla sostenibilità e alla biodiversità” – afferma Mattia Cottini. Vinitaly on Tour nasce per scoprire le realtà vitivinicole italiane attraverso un itinerario che si concluderà alla vigilia della 55esima edizione di Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile 2023. La puntata dedicata a Monte Zovo si concentra su Calinverno prodotto nella Tenuta di Caprino Veronese da uve vendemmiate tardivamente nei primi giorni di novembre grazie al particolare microclima dell’anfiteatro morenico di Rivoli, che gode della costante ventilazione delle brezze provenienti dal lago di Garda e dei venti che scendono dalla Valle dell’Adige.