. . .

Loading

News

Qui si condividono notizie, inviti, aggiornamenti che riguardano l’universo food e ogni mondo parallelo.

Filtra per:

22 Marzo 2023

“BOLLICINE IN VILLA” LE PIÙ GRANDI BOLLICINE D’ITALIA, FRANCIA ED EUROPA

6° Edizione 1- 2 Aprile 2023 “Villa Farsetti” Santa Maria di Sala, Venezia

 

Due giorni dedicati ai “wine lovers” e agli “addetti ai lavori”, la kermesse “Bollicine in Villa” occasione unica per incontrare nella splendida “Villa Farsetti” il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, accompagnata da una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza del nostro territorio.

Un viaggio nei “terroir” più interessanti e importanti per gli spumanti, come la Francia, l’Italia, la Spagna, la Slovenia e l’Austria. Da vitigni autoctoni e alloctoni internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina, di montagna (da viticultura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate.

Opportunità per conoscere, imparare e provare le differenze tra vini frizzanti e spumanti, da Metodo Classico, Ancestrale, Rifermentati o Martinotti Italiani e i principali spumanti europei: Champagne e Crèmant Francesi, Cava Spagnoli e poi Spumanti da Slovenia e Austria.

Grandi emozioni, scambio di opinioni all’insegna di quanto di meglio la produzione spumantistica europea possa offrire, partendo dalla produzione Italiana: il Trentino, l’Oltrepò Pavese, la Franciacorta, il Piemonte e Valdobbiadene, tra le più vocate e conosciute; anche nuovi spumanti dalla Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.

Non manca il Concorso enologico “Venice International Wine Trophy Bubbles” by Il Vino Per Tutti. E’ organizzato dalla testata online Egnews.it e dalla Guida “ilvinopertutti.it” in collaborazione con l’Enoteca le Cantine dei Dogi e gli organizzatori di “Bollicine in Villa”.

Il concorso è aperto alle aziende italiane e internazionali, che producono qualsiasi vino con le bollicine e di qualsiasi colore. Le info per le aziende che vogliono iscriversi al concorso enologico al link

22 Marzo 2023

IMPRONTA D’ACQUA LIGURIA – FRIULI SERATA ENOGASTRONOMICA DI TAVOLEDOC LIGURIA

Lo chef Ivan Maniago con i vignaioli Christian e Michele Specogna presentano percorso enogastronomico nelle due regioni

Giovedì 24 marzo 2023 alle ore 20:00 a Impronta d’acqua si terrà l’evento Liguria – Friuli: andata e ritorno che vedrà protagonisti Ivan Maniago, chef stellato patron del ristorante, Christian e Michele Specogna, tra i 50 migliori giovani vignaioli al mondo e Mario Cucci, editore di TavoleDOC Liguria.

Lo chef Ivan Maniago nel 2017 ha dato vita al concept “Impronta d’acqua”, lui e Sophie Madeleine, lavorano in sinergia per far degustare ai commensali l’attimo della creazione del piatto, immergendo chiunque varchi la sua soglia nell’atmosfera di un teatro, dove le pietanze che vanno in scena sono uniche e irripetibili. È con questa visione di cooperazione lungimirante che hanno dato vita all’evento che si terrà il 24 marzo nel loro ristorante.

Liguria – Friuli: andata e ritorno avvicina due realtà dell’alta enogastronomia e coglie i migliori frutti di entrambe. Da una parte Ivan, chef stellato e pluripremiato, friulano di nascita e ligure di adozione, che ha a cuore l’attenzione ai prodotti locali e la loro combinazione, dando vita a gusti e profumi unici e particolari; e dall’altra Christian e Michele Specogna di Cantina Specogna, azienda friulana incoronata eccellenza italiana 2023 da Forbes e i cui proprietari sono stati inseriti tra i 50 migliori giovani vignaioli al mondo dalla rivista americana Food & Drink Magazine e tra i 40 under 40 di Fortune Italia. Anche Specogna ha una filosofia basata sulla sostenibilità e il suo obiettivo è quello di tutelare e valorizzare la morfologia dei versanti collinari e dei loro ecosistemi, introducendo arnie d’api e seminando meli, ciliegi e ulivi. L’impresa applica un’agricoltura 100% biologica e ha bandito qualsiasi impiego di sostanze chimiche.

TavoleDOC Liguria è insignita del Patrocinio della Regione e vanta l’introduzione del Presidente Giovanni Toti.

Per assicurarsi il proprio posto in platea è necessario prenotare direttamente ai recapiti del ristorante. I posti sono limitati.

Impronta d’acqua - Via Aurelia 2121, 16033 – Cavi di Lavagna - GE - Tel. 375 5291077 - improntadacqua.com

22 Marzo 2023

LA GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE: 24 MARZO È IL GELATO DAY

Dal gusto dell’anno apfelstrudel alle collaborazioni d’eccellenza per l’edizione del gelato day 2023

Il 24 marzo di ogni anno tutti i gelatieri e i golosi d’Europa si uniscono per celebrare la Giornata Europea del Gelato Artigianale, l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento: un’occasione unica per promuovere in tutta Europa il sapere artigiano, espressione di qualità, di autenticità e territorialità, e per sostenere le produzioni di qualità del gelato artigianale di tradizione italiana, prodotto che  mette d’accordo tutti per le sue proprietà benefiche e per la sua bontà.

Prodotto unico, grande protagonista in Italia: a confermarlo la crescita costante nelle vendite che, nel 2022, hanno raggiunto i 2,7 miliardi di fatturato. Le gelaterie sono presenti in 76 paesi al mondo, in Europa sono circa 65 mila.

Peculiarità del Gelato Day è il “Gusto dell’Anno”, proposto il 24 marzo in tutte le gelaterie aderenti alla Giornata. Per l‘undicesima edizione del Gelato Day, scelto dall’Austria, sarà “Apfelstrudel”: si tratta di un gelato a base bianca a cui viene aggiunta polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone. Gli altri ingredienti che caratterizzano “Apfelstrudel” e che non possono mancare sono una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura, infine il pan grattato. Un vero e proprio omaggio a un dolce simbolo dell’Austria e apprezzato ben oltre i suoi confini, lo Strudel. E, all’insegna di “Apfelstrudel” dovranno sfidarsi i gelatieri di tutta Europa nel videocontest indetto da Artglace, che sfida tutti i partecipanti a realizzare un video della durata massima di 90 secondi in cui mostrare la realizzazione della ricetta ufficiale, personalizzandola con creatività e maestria, partendo dalla ricetta ufficiale del 2023.

«Siamo molto contenti di aver lavorato insieme a tutta la filiera del gelato artigianale per promuovere un alimento tra i più amati in Italia e nel mondo, ha dichiarato Domenico Belmonte, Presidente di Artglace. Le gelaterie stanno riaprendo dal nord al sud, con le novità e la creatività che solo il gelato artigianale può offrire: ci aspettiamo un’altra grande stagione di successi.»

Tutti gli aggiornamenti del Gelato Day 2023 sono disponibili sul sito www.gelato-day.com e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook  - @24MarzoEuropeanGelatoDay - Instagram  - @Gelato_Day -  YouTube

6 Marzo 2023

Fedro lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

Dal 21 febbraio sulla piattaforma Mamacrowd prende avvio la campagna di equity crowdfunding

Fedro, realtà distributiva B2B di prodotti agroalimentari che mette in contatto i piccoli produttori italiani con gli operatori del settore Ho.Re.Ca., lancia una campagna di equity crowdfunding, attiva dal 21 febbraio al 21 aprile 2023, su Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding. L’obiettivo della raccolta è pari a 300mila euro con un minimo di 80mila.

Fondata da Stefano Baldini e Silvio Galazzo, Fedro con più di 1.500 prodotti (tra cui uova, ortaggi, formaggi, carne, frutta e legumi) fornisce oltre 250 ristoranti su tutto il territorio nazionale, tra cui quaranta stelle Michelin. Fedro rappresenta cinquanta produttori italiani è portavoce di pratiche naturali, a basso impatto ambientale, sostenibili e a filiera corta, tracciabile e certificata. Grazie al suo posizionamento strategico in un settore (food delivery B2B) in forte espansione a livello europeo, l’azienda ha realizzato nel 2022 un fatturato di 900mila euro, registrando una crescita del 100% rispetto all’esercizio precedente.

Fedro, con gli investimenti raccolti dalla campagna di crowdfunding, si pone come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma digitale proprietaria, fruibile attraverso un’app specifica.

Per aderire alla campagna di equity crowdfunding iscriversi sul portale di Mamacrowd e definire l’importo da investire partendo da un minimo di 248,81 euro. Gli investitori che diventeranno Early Bird durante il periodo di “Coming Soon” avranno diritto ad una maggiorazione dell’equity fino al 10%. Lo sviluppo per il quadriennio 2024-2027 prevede il raggiungimento di circa 1.500 clienti gestiti, 200 produttori contrattualizzati, un fatturato di 14,8 milioni di € con EBITDA all’11,1%.

Casa Fedro sarà una comunità, tutti i soggetti coinvolti dal produttore al consumatore si sentiranno parte di questo patrimonio e potranno dare il proprio contributo per la sua diffusione e preservazione. Per aderire, o semplicemente approfondire l’argomento, basta un click su https://mamacrowd.com/it/project/fedro.

6 Marzo 2023

MONTE DEL FRÀ: ART-WINERY VINO E ARTE SI INCONTRANO IN CANTINA

Esposizione permanente organizzata in collaborazione con 6499 Milano - Hub di Arte e Design dal 17 marzo 2023

Vino e arte, binomio indissolubile, Monte del Frà celebra con un calendario di appuntamenti dedicati, in collaborazione con 6499 Milano, Hub di Arte e Design, diventandone spazio espositivo ufficiale.

Il nuovo progetto Art-Winery è un’esposizione permanente allestita nella barricaia di Monte del Frà, a Sommacampagna (Verona), con le opere di artisti del panorama nazionale e internazionale. La mostra è visitabile gratuitamente dal 17 marzo 2023 al 20 gennaio 2024, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. Nei mesi di luglio e agosto aprirà le porte anche la domenica, dalle 9.00 alle 12.00. Prenotazione obbligatoria all’email welcome@montedelfra.it oppure via WhatsApp 348 2996347, per gruppi fino a un massimo di 20 persone ogni ora. La visita è accompagnata da una breve spiegazione delle opere esposte e da un calice di Custoza Doc Monte del Frà.

Dal 30 marzo Monte del Frà propone Vino e arte, attività che consente di visitare la galleria accompagnati da una guida. Durante il tour della cantina, oltre alla storia della famiglia Bonomo e al racconto dei vini, sono illustrate le caratteristiche delle opere presenti in sala e il loro messaggio. Segue una degustazione di tre vini, dalle caratteristiche distinte e riconoscibili, abbinate ad altrettanti quadri che rispecchiano il vino in assaggio. Attività piacevole fare a due ma anche come occasione di team building.

Info: www.montedelfra.it/mondo-monte-del-fra/programma-eventi-2023/

Monte del Frà - Nata nella terra del Custoza, Monte del Frà possiede vigneti in tutte le principali denominazioni vinicole del veronese – in Valpolicella e Lugana –, senza mai perdere di vista l’amore per il territorio da cui ha avuto origine. La seconda e la terza generazione della famiglia Bonomo gestiscono oggi la tenuta.