Novembre: modelliamoci
orto e terra scolpiscono il nostro corpo
Di: Gabriella Coronelli
Il nostro percorso “glam” attraverso ciò che, mese dopo mese, orto e terra ci offrono, procede.
Nel PDF allegato si possono scaricare le schede “alimenti” ed “esercizi” di novembre.
Abbattiamo subito un pregiudizio, novembre non è il mese che conduce alla pigrizia invernale, è il mese in cui la terra ci offre alimenti ideali per modellare il nostro fisico, alimenti che non ingrassano, anzi, aiutano a migliorare la forma estetica a conferma che l’alimentazione sana offre anche il piacere di vedersi migliorati esteticamente.
Merita un accenno il fatto che a novembre le nostre campagne producono l’olio extravergine di oliva novello, più è giovane più è fruttato, ricco di virtù curative: il carburante migliore per il nostro metabolismo che si assopisce un po’ a causa del desiderio di caldo che spesso soddisfiamo con attività casalinghe e sedentarie.

L’olio EVO novello è ricco di acidi Omega 3, 6 e 9 e di polifenoli fonte di benessere e giovinezza.
Anche il novello può essere impiegato per friggere, non produce scorie, meglio utilizzarlo a temperature tra i 180 e i 200°.
L’olio extravergine di oliva non è un semplice condimento, è un pilastro dello stile alimentare mediterraneo, l’unico stile testato nel tempo e di cui esiste documentazione completa che ne conferma la bontà.
Sulle nostre tavole sarebbe buona abitudine portare più di una varietà di olio EVO per apprendere l’arte della degustazione che attiva tutti i sensi e abitua ad un consumo più consapevole, quindi, ad un consumo più attento del prodotto con benefici, oltre che per la nostra salute, anche per l’economia del nostro bilancio famigliare: di olio EVO se ne consuma meno.
Qui parliamo di 2 oli diversi, di zone molto diverse tra loro, la Toscana e il Lago di Garda:
OlioExtra Vergine di Oliva Terre di Siena D.O.P., Podere Forte Azienda Biologica e Biodinamicadi Castiglione d’Orcia – Siena
OlioExtra Vergine di Oliva Biologico Le Sincette, Azienda Agricola Biodinamica Le Sincette di Brunori a Polpenazze del Garda – Brescia.

Il primo è un blend di cultivar Frantoio, Leccino, Moraiolo, Olivastra Seggese; è raccolto manualmente da fine ottobre a fine novembre, ha un bel colore lucido e luminoso con riflessi verdognoli; profumo intenso di fruttato verde (mela) e di sentori vegetali di oliva, carciofo, sedano e pomodoro verde, con finale di mandorla e leggermente balsamico. Il gusto è pieno, intenso e fragrante ma delicato con note di chiusura appena amare e piccanti.
Il secondo è blend di cultivar Casaliva, Leccino, Moraiolo. Ha un colore giallo puro con riflessi verdolini; il profumo è fresco e fruttato medio con sentori di mandorla fresca ed erbe di campo. Il gusto è fragrante, rotondo e delicato con leggero pizzico appena franto, ha buon equilibrio e freschezza.
Due eccellenze diverse che accompagnano preparazioni infinite, oltre ad essere determinata dal “piatto” spesso, la scelta, è un fatto soggettivo che deve soddisfare il momento, solo così, cena o pranzo che siano, anche i più modesti, si trasformano in un atto di “volersi bene” compensato dalla percezione di uno stato di benessere.
La degustazione degli oli EVO è una delle attività più “glam” che si possano praticare in tavola, se poi, il pregiato oro fluido, è contenuto in una bottiglia scura, come dovrebbe, dotata di grafica e informazioni comunicate con stile e chiarezza, allora si prova anche il piacere “estetico” dell’olio, come succede per il vino, l’occhio è appagato e coglie la preziosità che il produttore attribuisce al suo prodotto, risultato non di un semplice lavoro manuale ma di un processo accurato che include valori e risorse.
Podere Forte e Le Sincette sono produttori che hanno scelto di comunicare ai loro potenziali consumatori il pregio del prodotto attraverso “l’abito”, la bottiglia, studiata e progettata da SGA Italia, la forma estetica diventa canale di comunicazione di valori così il consumatore può acquistare con la consapevolezza di condividere grandi risultati di produzione.