. . .

Loading

Tenimento Al Castello Resort Country Hospitality

A Sillavengo tra campi smisurati e antiche risaie in armonia con passato e futuro

Di: Gabriella Coronelli

5 Giugno 2018

Categoria: ProfileFood

All’arrivo hai questa sensazione, una gioia che ti avvolge, prima dei saluti gentili e dei sorrisi cordiali di chi ti accoglie, i profumi i colori i suoni di questo spazio così intriso di vita generano da dentro la pace la simbiosi con tutto ciò che intorno respira.
Non è una sensazione frequente, si prova solo in quei luoghi nati e vissuti in armonia, sostenuti dalla volontà di conservare quelle sensazioni impalpabili suggerite da ogni materia che compone gli ambienti che giocano con la luce, con le ombre, con lo scorrere della giornata … un luogo ricco di futurismi alimentati da trascorsi.

AL CASTELLO
A Sillavengo, tra le risaie del novarese dove natura e borghi vivono in completa armonia, una dimensione fuori dal tempo, una storica villa padronale dove fare pace con il mondo e dimenticare ritmi frenetici e impegni quotidiani.
Un Tenimento dove Sabrina e Antonio accolgono gli ospiti con la naturale ospitalità di chi desidera condividere lunghi vissuti rappresentati dagli oggetti, dallo stile che abbelliscono ogni “cantone” di questa casa antica, in realtà, un artistico piacevole insieme di cantoni.
Un lungo lavoro quello per recuperare la casa dall’avanzata del bosco riscattando ambienti dimenticati, scrigni di storia, nobili, orgogliosi di tornare ad offrire riparo a viaggiatori che per uno o mille giorni qui trovano camere accoglienti, rinnovate nel fisico antiche nello spirito; una cucina creativa sincera amica del territorio contaminata da esperienze e racconti; un giardino splendido con orto nella corte centrale e verde curato con discrezione lasciando che il tempo scolpisca le forme come gli garba; sale per ricevimenti attribuiscono onore e grazia agli eventi più importanti dai matrimoni ai semplici ritrovi tra amici; tecnologie e strutture si integrano con l’ambiente per dare opportunità ad aziende e enti di vivere qui occasioni formative e informative; la piscina ed un’area benessere completano l’offerta con un tocco di modernità perfettamente inserita.

La storia
Al Castello, questo è il nome con cui le genti locali hanno sempre identificato questo tenimento.
Apparentemente un castello medievale, in realtà una storica villa padronale, costruita tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo, in origine di proprietà della famiglia Caccia, nominata feudataria di Sillavengo dal duca di Milano, Gian Galeazzo Sforza, nel 1483.
Dopo il diciannovesimo secolo, la villa padronale è passata nelle mani della famiglia Gorini. Al Castello ha visto nel corso dei secoli diverse ristrutturazioni, fino a quella del diciannovesimo, con la creazione di una facciata lungo il fronte della villa nello stile dei bastioni di un castello, completo di torrette centrali e grandi principali porte d’ingresso con torri angolari. Oggi la struttura conserva la meravigliosa facciata scenografica, i saloni affrescati che ritraggono le vicende della famiglia Caccia e gli stemmi tipici del casato. La Sala Grande, detta “Sala delle Colonne” era anticamente la scuderia del Castello. Caratterizzata da file di colonne di Serizzo che sorreggono un soffitto a volte in mattoni a vista, oggi ospita matrimoni, eventi e cerimonie, diventando teatro di emozioni.

Il giardino
Dal cancello in ferro battuto, all’interno della struttura, si apre il giardino italiano, un ampio spazio verde, racchiuso tra le storiche mura del Castello, profumato di fiori e piante che regalano una atmosfera rilassante, a contatto con la natura. All’interno, l’antica grotta di ghiaccio, utilizzata nei secoli precedenti come deposito per gli alimenti, è oggi un’area wellness, con bagno turco e doccia cromatica, affacciata sulla piscina esterna. Sulle pareti che circondano il giardino sono ancora visibili gli affreschi raffiguranti i membri della famiglia Caccia.

Camere
Al piano superiore del Castello si affacciano 12 camere e una suite, da poco restaurate valorizzando i materiali tipici del territorio, con un tocco di originalità e freschezza. Le camere, ampie, luminose e confortevoli, con vista sulla piscina e sul parco del Castello, regalano benessere e rigenerazione a chi vi soggiorna, anche solo per una notte. Ogni camera è diversa, negli arredi, negli spazi e nei particolari. Tutti i bagni sono ampi, con spaziosi box doccia o vasca da bagno. All’interno delle camere non mancano aria condizionata, tv lcd satellitare, phon, bollitore, frigobar, prodotti di cortesia, cassaforte, connessione wi-fi gratuita, servizio lavanderia.
Non manca una Private Spa Suite con sauna privata in camera: un nuovo concetto di benessere e rigenerazione che inizia proprio dalla camera da letto. Non più solo un luogo dove trascorrere la notte ma una vera e propria esperienza di relax. La sauna Hydrosoft installata all’interno della camera combina il rilassante calore dei raggi infrarossi al vapore tonificante in modo naturale. Il calore rilassa i muscoli, allevia i dolori articolari, il vapore tonifica, purifica la pelle e migliora la respirazione.

Area Wellness
Un’occasione unica per prendersi cura del proprio corpo nello splendido scenario di una villa padronale del XVII secolo, immersa nel verde. Un percorso di rigenerazione per ritrovare il proprio equilibrio psicofisico all’insegna del relax e del benessere.

Ristorante Q33
Oggi la struttura vive attraverso la passione e l’entusiasmo dei proprietari Sabrina Vittore e Antonio Pappalardo, si prendono cura degli ospiti garantendo stile, riservatezza e relax per pause che rigenerano il corpo e la mente: che sia una cena gourmet, un soggiorno nelle camere recentemente rinnovate, un evento o una pausa benessere.
In quest’ottica, la cucina è stata affidata a Maurizio D’Andretta, giovane chef si arricchito di preziose esperienze – dallo chef Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi, al Grand Hotel Palazzo della Fonte di Fiuggi, all’Hotel Monaco e il Gran canal di Venezia, all’Hotel Capo d’Orso in Sardegna –   e le ha utilizzate per inventare un suo stile: molto coinvolgente capace di contaminare la tradizione con una creatività curiosa e ben calibrata. 
Le creazioni di Maurizio nascono da scelte stagionali che gratificano i beni della terra locale senza trascurare abbinamenti inusuali, sorprendenti. Materie prime eccelse sia che si tratti dell’orto interno, dei campi intorno o di prodotti che arrivano da lontano: scampi, fragole, eucalipto e polenta alle Rane fritte, bagnet verd, carote e aglio dolce; dal Carnaroli al Gorgonzola agli Spaghettoni pomodoro e basilico, dal Tapulone, polenta, arrosto e bietine alla Gallina ruspante, carciofi, Bettelmatt e levistico, per finire con un Latte in piedi, frutto della passione, meringa e piselli o un Bonet vaniglia, nocciole e amaretto.
Maurizio risponde con semplicità ed estro alle richieste particolari: piatti vegetariani o vegani non perdono comunque il tocco dello chef che crea soluzioni affascinanti, indiscutibilmente gourmand.

Wedding
Al Castello è la cornice perfetta per il grande giorno. La Sala delle Colonne, il parco, la piscina, il portico si trasformano in spazi di festa e teatro di emozioni per un matrimonio da favola. Insieme a parenti ed amici gli sposi sono accolti in ambienti unici e ricercati ma allo stesso tempo familiari. Al loro fianco, i professionisti più esperti e attenti nell’organizzazione di matrimoni ed eventi; un servizio attento ma informale, il gusto di una cucina sana e tradizionale ma allo stesso tempo dinamica; tutta la magia e la raffinatezza della location per festeggiare il giorno più bello. Al Castello è possibile celebrare il rito civile ufficialmente riconosciuto alla presenza del Sindaco.

Meeting & Incentive
Situato in posizione strategica, a metà strada tra le città di Torino e Milano e vicinissimo all’uscita autostradale A4 di Biandrate/Vicolungo (6km), Al Castello è un posto comodo e ideale per meeting, eventi aziendali e incentive. La sala incontri ha una capienza di 70 posti ed è dotata di proiettore, schermi, microfono, lavagna folgi mobili e wi-fi.

Al Castello è aperto tutto l’anno!
Tenimento al Castello, Resort Country Hospitality
Via San Giuseppe, 15, Sillavengo – NO
+39 0321 824221
prenotazioni@alcastello.it