Marche
Anima dei prodotti tipici è il tartufo, la regione offre ricca varietà di prodotti tipici locali; era considerata “il granaio” del pontefice, per l’ampia coltivazione di frumento, farro, grano saraceno, lenticchie dei Monti Sibillini.
Di qualità elevata, anche il miele, dolce, poco aromatico e chiaro.
Carni e salumi sono un altro fiore all’occhiello della tradizione marchigiana.
I formaggi tipici marchigiani hanno una lunga tradizione: il raveggiolo, il caprino, la caciotta di Urbino e i pecorini, provenienti dalle zone montane.
Nelle Marche,13 mila gli ettari sono coltivati a ulivo. L’olio di queste terre ha un sapore tipico, Cartoceto è l’unica Dop.
I vini sono: 17 DOC e 2 DOCG.